Mark Zuckerberg ha annunciato la fine degli smartphone come li conosciamo. Secondo il fondatore di Meta (Facebook), nei prossimi anni saranno sostituiti da un dispositivo rivoluzionario: gli occhiali intelligenti con realtĂ aumentata (AR).
Cosa ha detto Zuckerberg
Durante un’intervista e varie conferenze dedicate al futuro del metaverso, Zuckerberg ha spiegato che gli smartphone sono strumenti obsoleti destinati a essere rimpiazzati da tecnologie più naturali e immersive. La sua visione? Un mondo in cui comunichiamo, navighiamo e lavoriamo attraverso occhiali AR, senza più fissare uno schermo.
Il nuovo dispositivo: occhiali AR Meta
Meta sta già lavorando su questi dispositivi, chiamati “Orion”, in collaborazione con marchi come Ray-Ban. Questi occhiali promettono di:
- Visualizzare messaggi, mappe e notifiche direttamente nelle lenti
- Permettere chiamate, foto e video senza toccare un telefono
- Integrare assistenti vocali e AI generativa per l’interazione quotidiana
📷 Alcuni modelli sono già in vendita, come le Ray-Ban Meta Smart Glasses, dotate di fotocamera, altoparlante e comandi vocali.

Quando avverrĂ la transizione?
Zuckerberg prevede che entro il 2030 la fine degli smartphone sarĂ un dato di fatto, grazie alla diffusione dei dispositivi indossabili. Proprio come i telefoni hanno sostituito i computer portatili per molte attivitĂ , gli occhiali AR prenderanno il posto dei cellulari nella vita di tutti i giorni.
Sfide ancora da superare
Nonostante l’entusiasmo, ci sono ostacoli tecnologici da affrontare:
- Durata della batteria limitata
- Design e comfort da migliorare
- Privacy e sicurezza dei dati sensibili
Tuttavia, Meta, Apple e Google stanno investendo miliardi in questa direzione, segno che il cambiamento è già in corso.
Conclusione la fine degli Smartphone
La fine degli smartphone non è una fantasia futuristica, ma un’evoluzione concreta che potrebbe trasformare completamente il nostro rapporto con la tecnologia. Se Zuckerberg ha ragione, presto diremo addio ai telefoni in tasca e daremo il benvenuto agli occhiali del futuro.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo