Da anni ormai sono un fan dei wearable Xiaomi, e ogni volta che esce un nuovo modello della Mi Band (ok, adesso si chiama “Smart Band“, ma ci siamo capiti) mi viene la tentazione di provarlo subito. Così è stato anche stavolta: ho messo le mani sulla Xiaomi Smart Band 10, e in questo post ti racconto cosa cambia davvero rispetto alle versioni precedenti, come va nella vita reale e se secondo me vale la pena comprarla.
Un display che fa la differenza
La prima cosa che salta all’occhio è lo schermo. La Xiaomi Smart Band 10 ha un AMOLED da 1.72 pollici, più grande e luminoso della Band 9. E quando dico luminoso intendo 1500 nit, roba che sotto il sole di mezzogiorno riesci comunque a leggere tutto. Anche la fluidità è migliorata: 60 Hz e un’interfaccia bella scorrevole, soprattutto con il nuovo sistema HyperOS.
Sport, salute e… nuoto!
Mi piace monitorare i miei allenamenti e devo dire che qui Xiaomi ha alzato l’asticella. Ci sono oltre 150 modalità sportive, il sensore cardio è più preciso (se portata bene stretta), e finalmente hanno aggiunto il rilevamento dello stile di nuoto, con una precisione sorprendente. Ah, ovviamente è resistente all’acqua fino a 50 metri.
C’è tutto quello che serve per la salute: battito, ossigeno nel sangue, stress, sonno con fase REM, e persino il ciclo mestruale (se ti serve). Interessante anche la funzione di trasmissione del battito cardiaco a dispositivi esterni — ottima se usi tapis roulant o cyclette smart.

Autonomia e ricarica? Promossa!
Una delle cose che mi fa impazzire della Smart Band 10 è l’autonomia: dura tranquillamente 2 settimane, anche di più se non usi il display always-on. Quando serve ricaricarla, bastano circa 60 minuti con il solito attacco magnetico.
Manca qualcosa?
Due cose che avrei voluto ma non ci sono (almeno nella versione globale):
- NFC per i pagamenti contactless
- GPS integrato (devi usare lo smartphone per tracciare le attività all’aperto)
Niente di drammatico per me, ma ci tengo a dirlo se queste funzioni per te sono importanti.
Non ho ancora provato la versione in ceramica della Smart Band 10, ma devo dire che esteticamente è davvero elegante. Se cerchi un tocco più premium, potrebbe valerne la pena.
Il prezzo? Sempre super competitivo
Io l’ho presa a meno di 50 euro, e secondo me è il miglior smartband in quella fascia di prezzo. Rispetto alla Mi Band 9, il salto è netto soprattutto per chi ama uno schermo più grande, un’interfaccia più fluida e un’esperienza sportiva più completa.
tabella comparativa
Caratteristica | Xiaomi Smart Band 9 | Xiaomi Smart Band 10 |
---|---|---|
Display | 1.47” AMOLED | 1.72” AMOLED 60 Hz |
Luminosità | ~600 nit | 1500 nit |
Sistema operativo | Proprietario | HyperOS |
Sensori | HR, SpO₂, Sonno | HR, SpO₂, Vo₂ max, Nuoto, Stress |
Modalità sport | ~110 | 150+ |
GPS | No | No |
NFC (globale) | No | No |
Batteria | Fino a 14 giorni | Fino a 21 giorni |
Peso senza cinturino | 14.9g | 15.9g (più leggera al polso) |
Prezzo lancio | ~39,90 € | ~49,90 € |
La Xiaomi Smart Band 10 è un piccolo gioiellino, perfetta se vuoi tenere sotto controllo salute, sport e notifiche senza spendere troppo. E se ti piacciono gli schermi grandi, qui vai sul sicuro.
Galleria Immagini
Immagini tratte dal sito ufficiale
Se vuoi vederla in azione o sapere dove acquistarla online al miglior prezzo, ti lascio qualche link utile qui sotto 👇
🔥 Xiaomi Smart Band 10 – Offerte disponibili ora

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo