Il futuro è già qui, e si chiama Xiaomi AI Glasses. Questi nuovi occhiali smart uniscono una videocamera 2K, riconoscimento oggetti, traduzione in tempo reale e una vera intelligenza artificiale multimodale, il tutto in un design elegante e leggero. Gli Xiaomi AI Glasses sono pensati per accompagnarti nella vita quotidiana, offrendoti funzionalità avanzate direttamente davanti agli occhi.
E non si tratta solo di un gadget tech: gli Xiaomi AI Glasses promettono di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il mondo reale e digitale. Con una batteria che dura fino a 8 ore e una fotocamera integrata, gli Xiaomi AI Glasses sono pronti a sfidare prodotti come i Ray-Ban Meta.
Xiaomi AI Glasses vs Ray-Ban Meta
Caratteristica | Xiaomi AI Glasses | Ray-Ban Meta (Meta x EssilorLuxottica) |
---|---|---|
Fotocamera | 12 MP, Sony IMX681, video 2K a 30 fps | 12 MP, video 1080p max 60 secondi |
Autonomia | 8,5 ore (uso misto), 45 min video | 4-6 ore, max 60 secondi di video continuo |
Audio | 2 speaker, 5 microfoni, conduzione ossea | 2 speaker open-ear, 5 microfoni |
AI Multimodale | Sì: traduzione, riconoscimento, calorie | Limitata: solo comandi vocali Meta AI |
Lenti | Elettrocromiche (regolabili) | Fotocromatiche (fisse) |
Controlli | Touch + Voce + App | Touch + Voce + App |
Peso | Circa 40 g | 49 g |
Prezzo (base) | ~238 € (Cina) | ~329 € (Europa) |
Stile e modelli | 3 colori, forma tech (poco modaiola) | Design classico Ray-Ban Wayfarer |
Disponibilità globale | Solo Cina (per ora) | Internazionale |
✅ Punti di forza Xiaomi: più funzioni AI, più autonomia, video più lunghi, prezzo più basso
✅ Punti di forza Ray-Ban Meta: design iconico, supporto Meta AI, distribuzione globale
Occhiali smart con fotocamera e AI multimodale
Gli Xiaomi AI Glasses montano una fotocamera Sony da 12 megapixel capace di registrare video in 2K a 30 fps. Sono ideali per fare vlog, scattare foto in movimento o trasmettere in diretta senza mai toccare lo smartphone. Grazie alla AI integrata, puoi anche tradurre testi istantaneamente, riconoscere oggetti, stimare calorie dei cibi e persino identificare piante o animali semplicemente guardandoli.

Design elegante, leggero e resistente
Xiaomi ha puntato su uno stile minimalista ma funzionale: solo 40 grammi di peso, lenti elettrocromiche che si adattano alla luce e supporto per lenti oftalmiche. Le montature sono disponibili in vari colori e resistono a polvere e schizzi (certificazione IP54). Perfetti da indossare tutto il giorno.
Un ecosistema AI da portare sempre con sé
Grazie al processore Snapdragon AR1 e all’integrazione con l’app Mi AI, gli occhiali sono sempre pronti a rispondere a comandi vocali, fare chiamate, riprodurre musica o aiutarti nei pagamenti contactless con QR code. È come avere un assistente personale… sulla faccia.

Prezzo e disponibilità
Per ora sono in vendita solo in Cina, a un prezzo che parte da circa 238 euro. Ma considerando il successo iniziale (oltre 25.000 prenotazioni in pochi giorni), non è escluso un lancio globale a breve.
Ti interessano gli occhiali smart con AI? Gli Xiaomi AI Glasses rappresentano un salto in avanti concreto e accessibile per chi vuole unire tecnologia, praticità e un pizzico di futuro nel quotidiano.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo