Xiaomi 15 Ultra – Il Nuovo Contente per il Trono dei Camera-Phone
Dopo molte indiscrezioni e annunci ufficiali, Xiaomi ha finalmente svelato il suo nuovo top di gamma, lo Xiaomi 15 Ultra. Questo camera-phone completa la generazione attuale dei flagship dell’azienda in Cina, insieme ai modelli Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Pro. Tutti questi dispositivi sono alimentati dal potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite.
Indice dei contenuti Xiaomi 15 Ultra
Il produttore cinese continua a mantenere la qualità del suo modello di punta orientato alla fotografia, migliorando ulteriormente le sue capacità fotografiche grazie a una varietà di accorgimenti. Come sempre, il comparto fotografico è stato sviluppato in collaborazione con Leica e ora include un nuovo obiettivo periscopico da 200 megapixel. Scopriamo tutti i dettagli di questo smartphone che presto sarà ufficialmente disponibile anche in Italia.
Xiaomi ha appena presentato in Cina il nuovo Xiaomi 15 Ultra, uno smartphone di punta Android che presto sarà lanciato anche a livello globale. Con un design che ricorda una fotocamera e le migliori specifiche hardware attualmente disponibili, questo dispositivo mira a offrire la migliore esperienza utente. Il suo predecessore aveva già iniziato questa tendenza e ora Xiaomi continua a portare avanti questo concetto di design innovativo.

Sul lato del design, notiamo alcune piccole modifiche rispetto al Xiaomi 14 Ultra, ma le dimensioni e il peso rimangono simili. La certificazione IP68 è ancora presente, ma la versione con cornice in titanio non sarà più disponibile.
Sulla carta, il pannello è praticamente identico al suo predecessore: si tratta di un display LTPO AMOLED da 6,73 pollici con risoluzione Quad HD+, refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz e luminosità massima di 3200 nit (leggermente superiore ai 3000 nit del modello precedente).
Il display ha leggere curve su tutti e quattro i lati, nasconde un lettore di impronte digitali ultrasonico ed è interrotto solo da una fotocamera anteriore da 32 megapixel al centro di un foro circolare. Il pannello offre una frequenza PWM dimming di 1920 Hz ed è certificato TÜV Rheinland per le basse emissioni di luce blu e il rispetto del ritmo circadiano.
Nella parte posteriore, notiamo subito il grande oblo circolare che sporge leggermente più del precedente modello 2024. Questo ospita il comparto fotografico principale, che analizzeremo a breve. Una delle principali novità è rappresentata dalla presenza di due finiture bi-colore Chrome, che richiamano il design delle famose fotocamere Leica da 35 mm. Il modello in nero e argento è particolarmente suggestivo in questo senso.
Xiaomi 15 Ultra: La prima regola per scattare una buona fotografia
Il reparto fotografico principale di Xiaomi 15 Ultra è il suo punto forte, grazie alla collaborazione con Leica. Dal punto di vista estetico, si avvicina a quello dei modelli precedenti, ma la disposizione interna dei quattro sensori è stata riorganizzata. Anche se rimangono suddivisi in due file, non sono più disposti sui vertici di un trapezio isoscele come nelle versioni precedenti.
La fotocamera è dotata di un’ampia gamma di livelli di zoom, con sette opzioni che vanno dallo 0,6x al 17,3x grazie alle lenti Leica VARIO-SUMMILUX. Inoltre, il sistema ottico Leica Ultra-Pure è stato progettato per migliorare la nitidezza delle immagini e aumentare la quantità di luce catturata, rendendo la fotocamera perfetta anche in condizioni di scarsa illuminazione ambientale.
Parlando di specifiche tecniche, il telefono è dotato di tre sensori da 50 megapixel (principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo 3x) e un teleobiettivo periscopico da 200 megapixel. Il sensore principale (equivalente a 23 mm), stabilizzato otticamente come gli altri due teleobiettivi, è ancora il LYT-900 di Sony con apertura f/1.63. Tuttavia, non ha più un’apertura variabile tra f/1.63 e f/4.0.

Il XXX XXX è stato introdotto come il nuovo sensore ultra-grandangolare sostituendo il precedente equivalente di 14 mm. Tuttavia, lo smartphone continua a utilizzare il sensore Sony IMX858 da 1/2,5″ per il teleobiettivo 3x (equivalente a 75 mm), con l’ulteriore vantaggio di una stabilizzazione ottica. Inoltre, la messa a fuoco inizia da soli 10 cm, rendendolo ideale per gli appassionati di fotografia macro.
La caratteristica principale della fotocamera del Xiaomi 15 Ultra è il nuovo teleobiettivo periscopico (equivalente a 100 mm) con una risoluzione di 200 megapixel. Questo obiettivo è stato progettato per uno zoom ottico 4,3x, ma grazie alla potenza del sensore HP9 di Samsung e agli algoritmi avanzati, è in grado di offrire uno zoom senza perdite fino a 200 mm e addirittura a 400 mm (fino a un massimo di 17,3x).
La fotocamera principale è l’unica in grado di catturare foto in Ultra RAW, mentre la registrazione dei video arriva fino all’8K a 30fps o al 4K a 60fps/120fps (solo dalla fotocamera principale). Il Xiaomi 15 Ultra offre opzioni di registrazione di alta qualità per soddisfare ogni esigenza degli utenti.
Requisiti di prim’ordine Xiaomi 15 Ultra
Xiaomi 15 Ultra è equipaggiato con lo Snapdragon 8 Elite, supportato da 12 o 16 GB di RAM (tipo LPDDR5X) e 256 GB, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione (memorie UFS 4.1). Questa potente piattaforma garantisce prestazioni superiori e un’efficienza senza pari, anche per quanto riguarda l’intelligenza artificiale. E per mantenere il SoC fresco, Xiaomi ha implementato il sistema di raffreddamento Dual-Channel Ice-Loop 3D.
La nuova piattaforma di Qualcomm garantisce al tuo smartphone una connettività di altissima qualità. Oltre al supporto per le reti 5G (disponibile su entrambe le Nano-SIM), troverai anche il Wi-Fi 7 (802.11be), il Bluetooth 6.0, l’NFC, GPS dual-band, un blaster per infrarossi e una porta USB-C (USB 3.2 Gen 2) per trasferire dati, video e caricare il dispositivo. Inoltre, il produttore cinese offre una versione del telefono con comunicazione satellitare bidirezionale integrata.

Il nostro nuovo Xiaomi 15 Ultra è dotato di una batteria integrata al Silicio-carbonio con una capacità di 6.000 mAh, superiore ai 5300 mAh del predecessore, e protetta da chip che evitano sovratensioni. Inoltre, supporta la ricarica rapida cablata a 90 W (una ricarica completa in soli 35 minuti), la ricarica wireless rapida a 80 W (49 minuti per una ricarica completa) e la ricarica wireless inversa a 18 W. Non c’è dubbio che il nostro dispositivo sia affidabile e veloce.
Il nuovo Xiaomi 15 Ultra è finalmente disponibile sul mercato cinese, dotato della più recente versione di HyperOS 2.0, l’interfaccia personalizzata basata su Android 15 sviluppata da Xiaomi. Anche se non sembrano esserci nuove funzionalità rispetto a quelle già annunciate e implementate nei recenti smartphone del produttore cinese (anche in Italia).
Qui troverai tutte le specifiche tecniche e le immagini dell’Xiaomi 15 Ultra.
Ecco le caratteristiche principali del nuovo Xiaomi 15 Ultra.
- Misura: 161,3 x 75,3 x 9,35 mm (bianco/nero) o 9,48 mm (bi-colorato)
- Il peso di questo prodotto è di circa 226 grammi per il modello bianco o nero, e di 229 grammi per il bi-colore.
- Schermo: LTPO AMOLED da 6,73 pollici WQHD+, con frequenza di aggiornamento da 1 a 120 Hz e luminosità massima di 3.000 nit.
- SoC: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (4 nm)
- Memoria: disponibile in versioni da 12/256 GB, 16/512 GB o 16 GB/1 TB.
- La fotocamera posteriore è stata co-ingegnerizzata da Leica e presenta quattro sensori, inclusa una tecnologia TOF 3D.
- Con il sensore principale da 50 MP (23 mm), puoi catturare immagini nitide e dettagliate con colori vivaci e naturali. Non perdere nemmeno i più piccoli dettagli grazie alla qualità della fotocamera di alta gamma.
- Sensore ultra-wide da 50 MP (14 mm)
- Con un sensore da 50 MP (70 mm), questo dispositivo offre uno zoom ottico 3x di altissima qualità.
- Esplora il mondo con dettagli straordinari grazie al teleobiettivo periscopico da 200 MP (100 mm) con zoom ottico 4,3x. Non perdere nulla di ciò che ti circonda e cattura ogni momento in modo nitido e chiaro.
- La fotocamera frontale ha una risoluzione di 32 MP.
- Connessioni mobili e Reti: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, GPS, infrarossi, USB-C
- Sensore di impronte digitali: ottico (integrato sotto lo schermo)
- La batteria del telefono ha una capacità di 6.000 mAh e può essere ricaricata con un cavo a una velocità di 90 W, o tramite la ricarica wireless a 80 W.
- Il sistema operativo è il cuore di ogni dispositivo e HyperOS 2.0 basato su Android 15 è il migliore in assoluto.
- Se desideri conoscere tutte le specifiche tecniche del Xiaomi 15 Ultra, ti suggeriamo di consultare la sua scheda tecnica completa.

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato
Informazioni di disponibilità e prezzi per lo Xiaomi 15 Ultra
Il nuovo Xiaomi 15 Ultra è già disponibile per l’acquisto in Cina. Lo smartphone viene offerto in quattro colorazioni diverse (nero, bianco, nero/argento e verde pino/argento) e con tre diverse opzioni di memoria, ad un prezzo di listino sul mercato cinese:
- La configurazione da 12+256 GB è disponibile al prezzo di 6499 yuan, che equivalgono a circa 854 euro secondo il tasso di cambio attuale.
- Puoi ottenere la configurazione da 16+512 GB a soli 6999 yuan (circa 920 euro).
- Per un prezzo di 7799 yuan (circa 1025 euro), è possibile ottenere una configurazione di 16 GB di RAM e 1 TB di spazio di archiviazione.
- La versione nera con connettività satellitare bidirezionale è disponibile a 7999 yuan (circa 1051 euro).
La presentazione ufficiale della versione Global del Xiaomi 15 Ultra avverrà durante l’evento The Next Pinnacle, che si terrà domenica 2 marzo a Barcellona. Questo significa che dovremo aspettare solo tre giorni rispetto al lancio in Cina, molto meno rispetto all’attesa per la versione Global del Xiaomi 15, presentata il 29 ottobre in Cina.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Ultra Xiaomi 2025: chi la ferma più?
- MX11 di Xiaomi: il primo SUV elettrico in arrivo
- Xiaomi SU7: l’auto elettrica dal prezzo competitivo
- Xiaomi SU7: l’auto elettrica conquista il mercato
- Xiaomi Band 8 Pro: Equilibrio tra Funzionalità e Prezzo
Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo