Negli ultimi giorni si sta diffondendo una nuova truffa delle immagini infette su WhatsApp che sta mettendo a rischio migliaia di utenti. Si tratta di una tecnica subdola: basta aprire una semplice foto ricevuta in chat per permettere a un malware di infiltrarsi nel tuo dispositivo. Nessun link sospetto, nessun messaggio strano: solo un’immagine, apparentemente innocua, che nasconde un pericolo reale.
Cos’è la truffa delle immagini infette su WhatsApp
Funziona così: ricevi un’immagine via WhatsApp. Niente link strani, nessun messaggio esplicitamente truffaldino. Sembra tutto normale. Ma in realtĂ , l’immagine nasconde un malware pronto a colpire non appena la apri o la scarichi.
Sì, hai capito bene. Nessun clic su link o app esterne: solo l’immagine può bastare per infettare il tuo telefono.
La tecnica usata si chiama steganografia, e permette di nascondere codice malevolo dentro i file immagine. Una volta attivato, questo malware può:
- Rubare dati personali e bancari
- Accedere a foto, documenti e conversazioni
- Prendere il controllo completo del dispositivo
- Diffondersi a tua insaputa, inviando altre immagini infette ai tuoi contatti

Come agisce la Truffa delle Immagini Infette
In alcuni casi il messaggio allegato è una semplice frase tipo:
“Conosci questa persona nella foto?”
Una domanda semplice, che stimola la curiosità . Ma aprire quell’immagine può significare mettere a rischio tutto il tuo smartphone.
Come proteggersi dalla Truffa delle Immagini Infette
Ecco cosa puoi fare subito per evitare di finire nella rete di questa truffa delle Immagini Infette:
- Disattiva il download automatico delle immagini su WhatsApp
(Impostazioni > Spazio e dati > Download automatico dei media) - Non aprire foto da numeri sconosciuti
Se non conosci il mittente, meglio ignorare il messaggio - Aggiorna sempre WhatsApp e il sistema operativo
Le nuove versioni spesso bloccano falle di sicurezza - Usa un antivirus mobile
Anche su Android e iPhone, esistono soluzioni affidabili - Attiva l’autenticazione a due fattori su WhatsApp
(Impostazioni > Account > Verifica in due passaggi)
Se pensi di essere stato colpito
Non aspettare. Se sospetti che il tuo telefono sia stato infettato da una immagine infetta su WhatsApp, ecco cosa fare:
- Cambia subito le password (email, social, banca ecc.)
- Contatta la Polizia Postale
- Fai una scansione completa con un antivirus affidabile
- Se necessario, valuta un ripristino del dispositivo
Condividi l’informazione
Questa truffa è subdola perché si presenta come una semplice immagine. E molti ci cascano. Se usi WhatsApp regolarmente o hai genitori, amici o colleghi che potrebbero non essere al corrente, condividi questo articolo con loro.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo