Truffe telefoniche spoofing: AGCOM introduce nuove regole

Truffe telefoniche spoofing

Che cosa sono le Truffe telefoniche spoofing?

Lo spoofing telefonico Ă¨ una tecnica fraudolenta che consente ai truffatori di falsificare il numero chiamante, facendo apparire sul display un numero italiano, spesso appartenente a istituzioni, banche o enti affidabili.
L’obiettivo è ingannare gli utenti, inducendoli a rispondere o a fornire dati sensibili.

Advertisements

Questa pratica è in crescita anche in Italia, ed è diventata una delle principali minacce per la sicurezza digitale degli utenti.

Advertisements

Le nuove regole AGCOM contro le truffe telefoniche spoofing

Con la delibera 106/25/CONS, l’AGCOM ha introdotto misure concrete per combattere questo fenomeno:

Blocco delle chiamate falsificate

A partire dal 1° luglio 2025, gli operatori telefonici dovranno:

  • Bloccare le chiamate con numeri fissi italiani falsificati provenienti dall’estero (entro 3 mesi dalla pubblicazione del regolamento).
  • Bloccare anche le chiamate con numeri mobili italiani falsificati (entro 6 mesi).
  • Consentire solo le chiamate in caso di reale roaming da parte del titolare del numero.
Truffe telefoniche spoofing

Maggiore trasparenza per gli utenti

Altre misure previste:

Advertisements
  • Notifica automatica al raggiungimento dell’80% del traffico dati incluso, e blocco al 100% salvo consenso dell’utente.
  • Preavviso minimo di 30 giorni in caso di cessazione dei servizi.
  • Introduzione del bollino informativo per le offerte 5G, utile per distinguere facilmente le caratteristiche dei piani tariffari.

Perché queste regole sono importanti?

Le truffe telefoniche spoofing non solo creano danni economici alle vittime, ma danneggiano anche la fiducia nei confronti dei servizi di comunicazione.
Con queste nuove regole, l’Italia compie un passo importante verso la cybersicurezza degli utenti.

Consiglio utile: come proteggerti dalle Truffe telefoniche spoofing

  • Non fornire mai dati personali durante una chiamata sospetta.
  • Utilizza app per bloccare chiamate spam, come Truecaller o Hiya.
  • Verifica il numero online se ricevi chiamate da presunti enti ufficiali.

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di piĂą:

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!