Quali sono le truffe e frodi su auto usate
Ci sono molte frodi e truffe che possono essere commesse su auto usate. Ecco alcune da tenere a mente quando si acquista una vettura di seconda mano.
Solo negli ultimi anni, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha registrato oltre due milioni di passaggi di proprietà di auto usate. Questo dimostra l’importanza del mercato delle auto usate, ma anche la sua vulnerabilità a frodi sofisticate. Anche se è possibile trovare un affare vantaggioso nell’acquisto di un’auto usata, è importante fare attenzione e muoversi con prudenza per evitare truffe o problemi futuri.

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato
Indice dei contenuti
Le truffe nel mondo delle vendite di auto non riguardano solo privati poco scrupolosi, ma anche professionisti che agiscono in modo fraudolento e portali online che sembrano affidabili. I truffatori cercano di convincere i potenziali acquirenti a essere meno cauti, sfruttando l’emozione della fretta o l’illusione di un affare irripetibile. Tuttavia, ciò che sembra un affare vantaggioso può nascondere una serie di problemi gravi, come la manipolazione del chilometraggio o veicoli rubati o messi fuori uso. Scopriamo più nel dettaglio:
I tipi di frode più comuni nell’acquisto di un’auto usate
Truffa del contachilometri
Nonostante la tecnologia avanzata, la truffa del contachilometri è ancora una delle più diffuse e difficili da scoprire. In Italia, migliaia di auto vengono vendute ogni anno con chilometraggio alterato, nonostante l’uso di contachilometri digitali e sistemi diagnostici sofisticati. Secondo il report di carVertical, quasi una su sei ha un odometro manomesso. Alcuni modelli sono più a rischio degli altri, soprattutto le berline premium tedesche e i SUV usati. Questo perché il valore di rivendita aumenta quando il chilometraggio viene ridotto artificialmente, ma a discapito dell’acquirente che rischia di acquistare un veicolo con usura e manutenzione incoerenti con quanto dichiarato.
Auto incidentate
Una truffa comune nell’acquisto di veicoli riguarda le auto incidentate o con problemi strutturali gravi, vendute come se fossero perfettamente funzionanti. Spesso, grazie a riparazioni superficiali, i segni dell’incidente non sono visibili all’esterno e solo dopo settimane o mesi emergono i problemi più seri. In questi casi, l’impatto finanziario e il rischio sulla sicurezza diventano evidenti troppo tardi per essere evitati.
Annunci-trappola su internet
Gli annunci-trappola su internet sono sempre più diffusi, e possono trarre in inganno gli acquirenti di auto. Spesso il veicolo viene presentato con un prezzo allettante, belle foto e una descrizione convincente. Ma quando l’acquirente contatta il venditore, quest’ultimo chiede una caparra anticipata per bloccare la macchina, con scuse come una spedizione in corso o urgenze personali. Purtroppo, il veicolo non esiste e il “venditore” scompare insieme alla somma versata.

Come identificare i segnali di pericolo e acquistare difese efficaci
Quando si tratta di acquistare una macchina usata, è importante prestare attenzione a tutti i segnali che potrebbero indicare una possibile truffa. Se l’offerta sembra troppo conveniente rispetto alla media del mercato, è probabile che ci sia qualcosa di sospetto. Anche il comportamento del venditore può essere un fattore da tenere d’occhio, come una fretta eccessiva o la riluttanza a mostrare l’auto fisicamente. È sempre meglio essere cauti e fare le dovute verifiche prima di effettuare un acquisto importante come questo.
Servizi Online
Oggi, grazie alla tecnologia digitale, è possibile verificare facilmente il chilometraggio reale di un’auto utilizzando strumenti online. Basta accedere al Portale dell’Automobilista per consultare gratuitamente i dati registrati durante le revisioni ufficiali. Se noti discrepanze o oscillazioni inspiegabili nei dati, potrebbe esserci stato un tentativo di manipolazione del contachilometri. Servizi online come AutoCheck e carVertical offrono report completi a pagamento che includono informazioni su incidenti precedenti, radiazioni, uso commerciale e bloccaggi amministrativi.
Numero di telaio
Per garantire che il veicolo sia stato ottenuto legalmente, è importante controllare attentamente il numero di telaio e assicurarsi che corrisponda a quello riportato sulla carta di circolazione e nei documenti ufficiali. È anche possibile effettuare un controllo incrociato con i registri del Pra o utilizzare la banca dati del Ministero dell’Interno per ulteriori verifiche.
Meccanico di fiducia
Prima di firmare un contratto per l’acquisto di un veicolo, è importante farlo controllare da un meccanico di fiducia. Grazie alla loro esperienza e conoscenza, possono rilevare problemi che potrebbero sfuggire a chi non è esperto del settore. Inoltre, la diagnosi tramite centralina OBD può individuare eventuali errori o manipolazioni elettroniche nascoste. Non lasciare nulla al caso quando si tratta di acquistare un veicolo usato.

Conclusioni
Quando si acquista un’auto usata, è importante prendere le giuste precauzioni per evitare truffe. Ad esempio, non dovresti mai pagare in anticipo attraverso bonifici su conti esteri o canali non tracciabili. La forma di pagamento più sicura è visionare l’auto fisicamente, verificare la presenza dei documenti originali e firmare un contratto di vendita completo e trasparente, possibilmente con l’aiuto di un professionista del settore.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Atoto – incredibile autoradio Android 2025 più accessori
- Car TV Mate Pro: Fire Tv Stick 2025 in Auto, Fenomenale
- Partecipare alle Aste per Auto Confiscate: Passo Dopo Passo nel 2025
- Le auto più vendute in Italia ufficiale 2024
- Amazon Autos: vendita di automobili
Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo