Negli ultimi giorni è emersa la Truffa Gmail, una nuova minaccia che prende di mira gli utenti Gmail, e stavolta riguarda la doppia autenticazione. Alcune persone hanno segnalato di essere state contattate telefonicamente da presunti operatori Google, i quali — con tono rassicurante — chiedevano di confermare un codice ricevuto via SMS. Peccato che quel codice fosse proprio la chiave d’accesso al loro account.

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato
Come funziona questa Truffa Gmail?
Il raggiro è sottile e ben costruito. I truffatori si presentano come tecnici dell’assistenza Google, spesso utilizzando numeri che sembrano legittimi. Dicono di dover verificare alcune informazioni per il “recupero del tuo account Gmail” e ti chiedono di inviare il codice di autenticazione a due fattori (2FA). Quel codice, se condiviso, consente all’hacker di entrare nella tua casella di posta e prenderne il controllo.
In alcuni casi, i truffatori sono riusciti persino a bloccare l’accesso al vero proprietario, cambiando le informazioni di recupero.

Gmail e Google hanno confermato?
Sì. Google ha confermato che si tratta di una truffa in corso, pur precisando che riguarda un numero limitato di utenti. La società ha assicurato che sta lavorando per rafforzare le difese e bloccare gli account usati per attività fraudolente. Tuttavia, la prima linea di difesa resta sempre l’utente.
Cosa fare per proteggersi dalla Truffa Gmail?
Ecco alcuni consigli pratici e ufficiali:
- Google non ti chiamerĂ mai per chiederti il codice 2FA.
- Se ricevi una chiamata sospetta, non condividere mai codici via telefono.
- Imposta sempre un numero di recupero e una email secondaria per il tuo account Google.
- Attiva tecnologie più sicure, come chiavi fisiche di sicurezza o passkey, quando possibile.
- In caso di violazione, hai fino a 7 giorni per recuperare l’account, a patto che i dati di recupero fossero già impostati.

Conclusioni
Questa nuova truffa Gmail legata all’autenticazione a due fattori è un promemoria importante: la sicurezza online è una responsabilità condivisa. Anche se le aziende come Google fanno la loro parte, noi utenti dobbiamo restare vigili, informati e prudenti.
Hai ricevuto anche tu una chiamata sospetta? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o condividi l’articolo per aiutare altri a non cadere nella trappola.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti sulla Truffa Gmail. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di piĂą:
- Gemini Nano su Chrome: la nuova arma contro le truffe online
- Quali sono le truffe e frodi su auto usate
- Truffe Online: Quando la Banca è Obbligata a Risarcirti l’Intera Somma
- Truffe Telefoniche: Scopri come Google Protegge gli Utenti
- Nuove truffe: gli avvisi di Google da non ignorare
Hai trovato utile questo articolo sulla Truffa Gmail? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo