Negli ultimi giorni si sta parlando parecchio di una nuova truffa Amazon che ha fatto sparire in poche ore oltre 70.000 euro, e no, non si tratta della solita fregatura da due soldi: qui parliamo di un raggiro ben studiato, con tanto di prezzi scontatissimi e IBAN modificati per incassare soldi direttamente dai clienti ignari.
Come funzionava la truffa Amazon
Tutto parte da unâofferta troppo bella per essere vera. Su Amazon, comparivano annunci per attrezzi agricoli a prezzi stracciati. Le persone, attirate dallo sconto, acquistavano convinte di fare l’affare del secolo. Ma ecco il trucco: il pagamento finiva su un IBAN fasullo, cambiato ad arte dai truffatori.
Praticamente il denaro non andava al venditore ufficiale, ma a un conto gestito da chi aveva organizzato tutto il raggiro. I soldi entravano e sparivano nel nulla, mentre il prodotto ovviamente non arrivava mai.

Chi câè dietro alla truffa Amazon
Secondo le indagini, la mente della truffa Amazon è una donna di Roma, giĂ conosciuta dalle forze dellâordine. Sarebbe riuscita a incassare circa 70 mila euro in due giorni, grazie a una combinazione di social engineering e conoscenze tecniche. Amazon, infatti, si è accorta del problema solo quando era giĂ troppo tardi.
Il colosso dellâe-commerce si è costituito parte civile, e anche i produttori dei macchinari coinvolti hanno denunciato lâaccaduto.
Come evitare questi raggiri
Questo caso “truffa Amazon” ci ricorda quanto sia facile cascarci, soprattutto quando si cercano offerte online. Quindi, ecco qualche consiglio utile:
- Se vedi uno sconto assurdo, controlla due volte.
- Non fidarti mai di pagamenti esterni ad Amazon: niente bonifici, niente conti diretti.
- Usa solo Amazon Pay o le modalitĂ ufficiali della piattaforma.
- Controlla sempre il venditore: se è poco noto o ha poche recensioni, occhio.
Occhio anche ai falsi contatti
Ci sono state anche segnalazioni di email truffaldine e numeri WhatsApp che fingevano assistenza clienti. Ă tutto parte del pacchetto: farti sentire al sicuro, mentre in realtĂ ti stanno fregando.
Cosa fare se sei stato truffato?
- Blocca immediatamente il pagamento chiamando la banca.
- Sporgi denuncia alla Polizia Postale.
- Cambia subito le password dei tuoi account principali.
- Avvisa Amazon attraverso il Centro Assistenza.
Vuoi proteggerti da queste truffe?
Prova una VPN per navigare in sicurezza

PerchĂŠ non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo