Negli ultimi mesi si è diffusa rapidamente una notizia che ha incuriosito milioni di utenti: l’introduzione della terza spunta blu su WhatsApp. Ma è davvero in arrivo? E, soprattutto, a cosa servirebbe questa novità nell’app di messaggistica più usata al mondo?
Cosa sono le spunte di WhatsApp (finora)?
Prima di parlare della terza spunta blu, facciamo un breve ripasso delle spunte attuali di WhatsApp:
- ✅ Una spunta grigia: il messaggio è stato inviato.
- ✅✅ Due spunte grigie: il messaggio è stato consegnato.
- ✅✅ Due spunte blu: il messaggio è stato letto (se il destinatario non ha disattivato le conferme di lettura).
E allora, cosa rappresenterebbe la terza spunta blu?
Terza Spunta Blu: la teoria dello screenshot
Secondo alcune indiscrezioni circolate online, la terza spunta blu sarebbe legata alla protezione della privacy: apparirebbe nel momento in cui il destinatario effettua uno screenshot della conversazione.
Questo tipo di funzionalità esiste già in app come Snapchat o Instagram (per i messaggi temporanei), ma attualmente WhatsApp non ha mai confermato ufficialmente l’introduzione della terza spunta blu.

È una bufala o una novità in fase di test?
Al momento, non ci sono prove ufficiali che la terza spunta blu sia in fase di test o in arrivo. Alcuni siti hanno riportato la notizia come vera, ma si tratta di una fake news o speculazione. WhatsApp non ha rilasciato comunicati o aggiornamenti in merito.
Tuttavia, il clamore attorno alla terza spunta blu mostra quanto gli utenti siano sempre più attenti alla tutela della propria privacy.
La vera novità: Meta Verified su WhatsApp Business
Un altro motivo per cui si parla di “spunta blu” è l’introduzione di Meta Verified per gli account aziendali su WhatsApp Business. In questo caso, la spunta blu certifica l’autenticità dell’azienda, proprio come avviene su Instagram e Facebook.
Ma questa spunta blu non ha nulla a che vedere con le spunte di lettura nei messaggi privati.
Conclusione: dobbiamo aspettarci la terza spunta blu?
Per ora, la terza spunta blu su WhatsApp resta solo una voce non confermata. È utile restare aggiornati, ma è importante anche verificare le fonti e non farsi ingannare da fake news.
Intanto, puoi già proteggere la tua privacy utilizzando le impostazioni di sicurezza di WhatsApp, disattivando le conferme di lettura o abilitando i messaggi effimeri.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Come funziona ChatGPT su WhatsApp: guida completa 2025
- Come liberare memoria su Whatsapp: guida completa per svuotare il cestino nascosto e recuperare spazio
- WhatsApp introduce la Funzione trascrivere messaggi vocali
- WhatsApp si colora: icone a tema per contatti e chat di gruppo 2024
- Segnali di allerta: Scopri se qualcuno sta spiando il tuo WhatsApp

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo