A partire dal 1° ottobre 2025, milioni di automobilisti rischiano di rimanere a piedi. In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna scatterà il blocco auto diesel Euro 5 ottobre 2025, una misura che potrebbe impattare oltre un milione di veicoli solo nel bacino padano.
Vediamo insieme cosa prevede lo stop, quali sono le alternative e come puoi verificare se anche la tua auto sarà coinvolta.
Cosa prevede il blocco
Dal 1° ottobre fino al 15 aprile 2026, nei comuni con più di 30.000 abitanti delle quattro Regioni del nord, sarà vietata la circolazione nei giorni feriali (fascia oraria variabile, in genere tra le 8:30 e le 18:30, estesa in Lombardia fino alle 19:30) per tutte le auto diesel Euro 5.
Il blocco auto diesel Euro 5 ottobre 2025 fa parte di un piano per ridurre le emissioni di polveri sottili e ossidi di azoto, richiesto dall’Unione Europea.

Quali auto sono coinvolte
Parliamo di veicoli diesel Euro 5, immatricolati generalmente tra il 2011 e il 2015. Non sai che classe è la tua auto? Dai un’occhiata al nostro articolo su come verificare la classe ambientale del tuo veicolo.
Secondo le stime ufficiali, il blocco auto diesel Euro 5 ottobre 2025 potrebbe coinvolgere fino a 1,3 milioni di mezzisolo in Italia settentrionale.
Esiste un’alternativa? Sì, con Move-In
Se vuoi continuare a usare la tua auto Euro 5 anche dopo ottobre, puoi aderire al programma Move-In. È un sistema di monitoraggio via GPS che ti permette di circolare entro un certo numero di chilometri annui, evitando lo stop totale.
Leggi anche: Benelli TRK 702 e 702 X 2025: cosa cambia, prezzo e caratteristiche
Il blocco auto diesel Euro 5 ottobre 2025 non si applica ai veicoli iscritti correttamente al Move-In, purché non superino il limite previsto.
Il governo vuole rinviare lo stop?
Sì, alcune Regioni (Lombardia, Veneto, Piemonte) hanno chiesto di rinviare il blocco auto diesel Euro 5 ottobre 2025, ma a oggi non ci sono conferme ufficiali. Solo l’Emilia-Romagna sostiene l’entrata in vigore nei tempi previsti.
Un eventuale emendamento potrebbe essere discusso entro luglio 2025, ma per ora lo stop resta confermato.
Cosa si rischia se si viola il blocco
Le sanzioni previste sono piuttosto pesanti:
- Multe da 163 a 679 euro
- Sospensione della patente da 15 a 30 giorni in caso di recidiva
Conviene quindi mettersi in regola prima dell’arrivo del blocco auto diesel Euro 5 ottobre 2025.
Cosa puoi fare ora
Ecco alcuni consigli pratici:
- 🔧 Controlla se la tua auto è Euro 5
- 📦 Valuta l’installazione del Move-In
- 🚙 Inizia a considerare un veicolo Euro 6, ibrido o elettrico (scopri le migliori auto ibride ed elettriche del momento)
Rimani aggiornato
Vuoi ricevere aggiornamenti su questo tema e altre novità utili per automobilisti e viaggiatori digitali? Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi.
Domande o dubbi?
Scrivici nei commenti o visita la nostra sezione dedicata alla mobilità in Italia.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo