SPID diventa a pagamento? Ecco cosa sta succedendo (e come evitarlo)

SPID diventa a pagamento?

SPID diventa a pagamento? La risposta, purtroppo, non è più così semplice. Da luglio 2025, alcuni provider inizieranno a chiedere un pagamento annuale per mantenere attivo il tuo SPID. Ma niente panico: non tutti seguiranno questa strada. Ti spiego tutto in modo chiaro.

Advertisements

Cosa cambia a luglio 2025

A partire dal 28 luglio, il provider InfoCert inizierà a far pagare il rinnovo del servizio SPID:
5,98 euro all’anno, IVA inclusa.

Advertisements

Ma non è l’unico. Anche Aruba ha scelto di applicare una tariffa:
4,90 euro + IVA all’anno, dopo il primo anno gratuito.

Perché SPID diventa a pagamento?

Negli ultimi anni, lo SPID è stato sostenuto economicamente dallo Stato italiano. Ma i fondi pubblici (circa 40 milioni di euro) stanziati per i provider non sono ancora stati distribuiti. Alcune aziende, quindi, hanno deciso di non aspettare più e passare al modello a pagamento.

SPID diventa a pagamento

Posso rifiutare di pagare?

Sì! Nessuno può obbligarti a pagare. Se ricevi una notifica da InfoCert o Aruba:

Advertisements
  • Puoi non dare il consenso al rinnovo.
  • Lo SPID verrà disattivato alla scadenza senza costi.
  • Oppure puoi revocarlo prima tramite PEC o raccomandata.

Come mantenere SPID gratuito

Ci sono ancora diversi provider che non fanno pagare nulla:

  • PosteID (Poste Italiane) – il più usato in Italia
  • Sielte
  • Lepida
  • Namirial
  • TIM ID

Puoi tranquillamente attivare SPID con uno di loro (gratuitamente) anche se lo avevi già con un altro provider.

Pro tip: il passaggio non è automatico. Devi richiedere una nuova identità SPID col nuovo provider e poi chiudere quella vecchia.

Alternative: CIE al posto di SPID

Hai una Carta d’Identità Elettronica (CIE)?
Allora puoi accedere a tutti i servizi della PA anche con quella, tramite l’app CieID. È una soluzione gratuita, sicura e già supportata ovunque.

✅ SPID diventa a pagamento

ProviderCosto SPID (2025)
InfoCert5,98 €/anno
Aruba4,90 € + IVA
PosteIDGratis
Sielte, LepidaGratis
TIM IDGratis

Conclusione SPID diventa a pagamento?

Se vuoi evitare costi inutili, cambia provider oppure attiva la CIE. Lo SPID resta uno strumento fondamentale, ma non devi per forza pagare per averlo. Basta restare aggiornati (e leggere blog come questo 😉).

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

2 comments

comments user
Giuseppe

Ma c’è qualcosa che funziona in questa merda di Paese?

    comments user
    infotelematico

    😏