Attenzione: Siti di e-commerce chiusi per truffa

Siti di e-commerce chiusi per truffa

Hai presente quei siti super eleganti che ti vendono cachemire “Made in Italy” a prezzi fighissimi? Tipo: “Ultimi pezzi!”, “Sconto esclusivo!”, “100% seta e qualità artigianale”?
Ecco… erano fregature. Brutte. E adesso quei siti di e-commerce chiusi per truffa sono stati beccati. Finalmente.

Advertisements

Nove portali smascherati: vendevano abiti di scarsa qualità

Ne hanno chiusi nove. Nove siti che ti promettevano lusso e ti spedivano abiti-spazzatura, roba da bancarella (con tutto il rispetto per le bancarelle, eh). Gente che pagava anche 400 euro per un capo in “puro cachemire” e si ritrovava con un maglione ruvido, acrilico, cucito male.

Advertisements

La polizia locale di Milano ha fatto partire l’indagine dopo un sacco di segnalazioni. Hanno scoperto che dietro questi siti di e-commerce chiusi per truffa c’era tutta una strategia ben studiata: belle foto, loghi finti, nomi che suonano italiani, recensioni fasulle… tutto tarocco. Ma costruito bene, quasi credibile.

Truffa ben confezionata (e molto comune)

E niente, ci caschi. Ci siamo cascati tutti almeno una volta, no? Io per primo ho fatto acquisti impulsivi su certi siti patinati, e il pacco che arriva ti fa solo girare le scatole.

Cosa hanno in comune questi siti di e-commerce chiusi per truffa? Tutti vendono sogni: il maglione elegante, la camicia sartoriale, la borsa “ispirata” al design italiano… ma sono solo truffe ben confezionate. Ti abbindolano, ti fanno pensare che stai facendo un affare, e poi bum: roba che nemmeno al mercatino dell’usato.

Advertisements
Siti di e-commerce chiusi per truffa

Occhio, perché i cloni spuntano ogni giorno

E sai qual è il problema grosso? Che non è solo una fregatura economica. È che ti senti scemo. E ti passa pure la voglia di comprare online. Quindi sì, è una buona notizia che questi siti di e-commerce chiusi per truffa siano stati oscurati. Era ora.

Attenzione però: per ogni sito chiuso, ne spuntano altri tre. Vale la regola d’oro: se un capo ti sembra troppo bello (e troppo scontato) per essere vero… probabilmente non è vero. Occhi aperti. E magari un’occhiata a Trustpilot vera, non quella integrata nel sito stesso.

Dai un’occhiata alle ultime novità in fatto di moda: offerte, marche top e spedizione Prime!Scopri ora su Amazon

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Advertisements

2 comments

comments user
Nicola

i nomi dei siti tarocchi?

    comments user
    infotelematico

    Non sono stati resi pubblici