Segnali Stradali con Bordo Verde: Cosa Sono e Dove Si Trovano i Nuovi Cartelli

segnali stradali con bordo verde

Negli ultimi mesi sono apparsi lungo alcune strade italiane dei segnali stradali con bordo verde, un dettaglio che ha subito attirato l’attenzione degli automobilisti più attenti. Ma cosa significano davvero questi nuovi cartelli? Sono obbligatori? Indicano una nuova normativa? In questo articolo ti spiego in modo semplice dove si trovano e cosa indicano i segnali stradali col bordo verde.

Advertisements

Cosa Sono i Segnali con Bordo Verde?

segnali stradali con bordo verde non rappresentano una nuova categoria del Codice della Strada, ma fanno parte di una sperimentazione visiva pensata per facilitare la lettura di determinate indicazioni. Solitamente, questi cartelli mantengono la simbologia classica (freccia, scritta, pittogramma), ma il bordo verde serve a distinguerli subito da altri segnali più comuni.

Advertisements

Dove Sono Comparsi i Primi?

I primi segnali stradali con bordo verde sono stati avvistati in alcune città del nord Italia, come Milano, Bologna e Verona, ma stanno comparendo anche in zone turistiche o ad alta affluenza, come aeroporti e stazioni. Alcuni sono stati installati in prossimità di svincoli o rotatorie, dove la chiarezza delle indicazioni è fondamentale per evitare errori di percorso.

A Cosa Servono?

Il bordo verde ha una funzione puramente visiva e orientativa. In genere, questi cartelli indicano:

  • Vie preferenziali per il traffico turistico
  • Collegamenti verso grandi infrastrutture (autostrade, aeroporti, parcheggi)
  • Percorsi suggeriti per evitare il traffico urbano
  • Itinerari ecosostenibili o percorsi green

Attenzione: non hanno valore normativo differente rispetto ai segnali classici, quindi non cambiano le regole della circolazione, ma aiutano il guidatore a orientarsi meglio.

Advertisements
segnali stradali con bordo verde

Sono Obbligatori?

No, al momento i segnali stradali con bordo verde non sono obbligatori né vincolanti. Vengono utilizzati solo da alcuni comuni che stanno sperimentando nuove modalità di segnaletica per migliorare la leggibilità e la fruibilità da parte degli automobilisti.

Cosa Cambia per Chi Guida?

Dal punto di vista pratico, per l’automobilista non cambia nulla in termini di sanzioni o regole. I segnali stradali col bordo verde sono un aiuto in più, pensati soprattutto per chi non conosce la zona o si affida solo alla segnaletica senza GPS.

Conclusione

segnali stradali con bordo verde rappresentano un piccolo ma interessante cambiamento nel panorama della viabilità italiana. Non modificano la legge, ma possono aiutare a guidare meglio e in modo più consapevole, soprattutto in contesti urbani complessi. Se li incontri, sappi che non sono obbligatori… ma possono renderti la vita più facile alla guida.

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!