Esclusivo – Scopri cos’è la truffa Revolut: i 3 dati privati

Advertisements

La truffa Revolut è un esempio classico di phishing ben organizzato che mira a rubare informazioni personali e finanziarie agli utenti. I criminali informatici inviano SMS falsificati che sembrano provenire dalla vera Revolut, affermando che l’utente deve completare la verifica dell’identità entro un certo periodo di tempo o il loro account verrà sospeso in modo permanente. Il messaggio contiene anche un link fraudolento che porta a un sito web che imita perfettamente l’interfaccia ufficiale dell’app Revolut per ingannare gli utenti.

Truffa Revolut: i 3 dati da non dare

Quando una persona si trova su un sito web fraudolento, viene richiesto di inserire tre dati sensibili. Poiché questi passaggi vengono presentati come parte di una normale procedura di sicurezza, la truffa può essere molto pericolosa. Gli esperti del CERT Orange hanno esaminato questi siti e confermato che sono progettati per raccogliere informazioni sensibili e accedere immediatamente ai conti bancari delle vittime. È importante stare attenti a queste truffe ed evitare di fornire qualsiasi tipo di informazione personale ai siti sospetti.

Advertisements
Scopri cos'è la truffa Revolut

Dopo aver ottenuto le credenziali, i truffatori possono passare al furto di denaro. Possono trasferire fondi o effettuare acquisti non autorizzati senza che l’utente se ne accorga, rendendo difficile il recupero dei fondi rubati. La velocità con cui ciò avviene rende ancora più complicato reagire in tempo utile.

Quali sono tre informazioni che devono rimanere private?

I truffatori usano mezzi ingegnosi per ottenere accesso e controllo sul tuo conto Revolut. La prima informazione che cercano di ottenere è il numero di telefono associato al tuo account. Questo può sembrare innocuo, ma in realtà viene utilizzato come chiave primaria per il recupero delle credenziali negli ambienti bancari digitali. Sta attento a chi condividi questa informazione.

C’è una ragione per cui il codice PIN è il principale strumento di protezione sul tuo account: è l’unico modo per accedere ai tuoi fondi. Tienilo al sicuro e non condividerlo con nessuno. Inoltre, i sistemi di verifica biometrica sono sempre più popolari come metodo di riconoscimento delle identità. Non preoccuparti, ci prendiamo cura della tua sicurezza anche in questo senso. Ti chiediamo semplicemente un selfie per garantire che sei tu a effettuare transazioni sul tuo account.

Scopri cos'è la truffa Revolut

Quando i criminali informatici ottengono queste tre informazioni, possono accedere al tuo account e persino cambiare le impostazioni di sicurezza per rendere impossibile il recupero. Per questo motivo, è estremamente importante non condividere mai questi dati, soprattutto se la richiesta viene fatta tramite canali non ufficiali come SMS o email sospette. Mantenere queste informazioni riservate è la chiave per proteggere il tuo account.

Sei preoccupato per la sicurezza del tuo conto corrente e temi di diventare vittima di hacker? Ecco alcuni consigli per proteggerti.

Advertisements

Per proteggersi da questi attacchi, è importante essere sempre consapevoli dei rischi e prestare grande attenzione. La prima regola è di non cliccare mai su link ricevuti tramite SMS o email che sembrano provenire da istituzioni finanziarie, soprattutto se richiedono informazioni personali. Ricorda che Revolut, così come altre banche, non chiede mai dettagli sensibili attraverso questi canali, quindi diffida sempre di eventuali richieste sospette.

Advertisements

Per la massima protezione, è importante utilizzare l’autenticazione a due fattori (2FA) quando si accede ai propri account online. In questo modo, anche se i truffatori riescono a ottenere alcune informazioni di accesso, non sarebbe sufficiente per accedere all’account.

Scopri cos'è la truffa Revolut

Oltre alle misure già citate, è importante controllare regolarmente le impostazioni di sicurezza del proprio account e aggiornare frequentemente le password e i codici PIN. Inoltre, è sempre consigliabile scaricare app solo da store verificati e tenere il proprio dispositivo aggiornato con le ultime patch di sicurezza per garantire massima protezione.

Adottando queste semplici ma efficaci precauzioni, è possibile ridurre notevolmente il rischio di essere vittima di truffe online e proteggere i propri risparmi.

E voi cosa ne pensate delle truffa Revolut?

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato o sul nostro canale shop di Amazon

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti come la truffa Revolut. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:

Hai trovato utile questo articolo sulla truffa Revolut? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Commento all'articolo