Sanzione AGCOM per il Piracy Shield truffa: questa è la nuova minaccia online che sta colpendo molti utenti italiani. In queste ore, diversi messaggi stanno circolando via email o SMS, accusando presunti reati di streaming illegale e minacciando multe da parte dell’AGCOM.
Ma facciamo chiarezza: si tratta di una truffa. Non c’è nessuna vera sanzione AGCOM per il Piracy Shield, e l’ente stesso ha già smentito qualsiasi coinvolgimento in queste comunicazioni fraudolente.
Il messaggio truffaldino
Il testo del messaggio, spesso ben costruito e firmato da un finto “Servizio clienti AGCOM – Piracy Shield”, invita l’utente a contattare un numero telefonico per regolarizzare una presunta multa.
In realtà è solo un inganno: lo scopo è ottenere denaro o dati personali sfruttando la paura della parola sanzione AGCOM per il Piracy Shield truffa.

AGCOM avverte: ignorate questi messaggi
AGCOM ha chiarito che:
- Non invia sanzioni via email o SMS;
- Non esiste una sanzione AGCOM per il Piracy Shield truffa destinata ai cittadini;
- Ogni comunicazione ufficiale avviene tramite canali istituzionali.
Chi riceve un messaggio del genere deve cancellarlo immediatamente e non interagire.
Come proteggersi
Per evitare di cadere nella truffa legata alla sanzione AGCOM per il Piracy Shield, segui questi consigli:
- Non cliccare su link sospetti;
- Non chiamare numeri sconosciuti;
- Non fornire mai dati personali;
- Segnala il messaggio al tuo provider come spam o phishing.
Conclusione
La sanzione AGCOM per il Piracy Shield truffa è un tentativo di estorsione. Nessuno ti può multare via SMS per aver visto una partita di calcio in streaming. Se hai ricevuto un messaggio del genere, cancellalo e avvisa chi conosci. Diffondere la notizia è il modo migliore per fermare queste truffe.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo