Esclusivo – Come Sarà il Nuovo Samsung Galaxy Z Flip 7?

Advertisements

Sarà davvero così il Samsung Galaxy Z Flip 7? Alcuni render hanno svelato il possibile design del nuovo modello.

Samsung Galaxy Z Flip 7 non presenta grandi cambiamenti

Secondo le ultime indiscrezioni, sembra che il Galaxy Z Flip 7 non presenterà grandi cambiamenti rispetto al suo predecessore. Tuttavia, ci saranno alcune sottiglie differenze, come ad esempio dimensioni leggermente più grandi per i display da 3,6 e 6,8 pollici rispettivamente per quello esterno e interno. Inoltre, la piega sembra essere meno evidente rispetto ai modelli precedenti. Le immagini pubblicate su AndroidHeadlines sembrano confermare queste informazioni.

Advertisements
Samsung Galaxy Z Flip 7

Le dimensioni Aumentano

Le dimensioni del nuovo Samsung Galaxy Z Flip 7 dovrebbero aumentare leggermente, con una misura di circa 166,6 x 75,2 x 6,9 mm quando aperto e uno spessore massimo di 9,1 mm considerando la fotocamera sporgente. Il telefono avrà due fotocamere esterne: una principale da 50 MP e una ultrawide da 12 MP. Si parla di specifiche simili a quelle del Galaxy Z Flip 6, ma ci sono anche voci che suggeriscono l’utilizzo di sensori differenti da parte della casa produttrice coreana.

Prossimo processore

Samsung Galaxy Z Flip 7

Ci sono molte incertezze riguardo al prossimo processore per Galaxy Z Flip 7. Secondo le voci di corridoio, il proprietario Exynos 2500 che non è stato utilizzato nei Galaxy S25 potrebbe finalmente esordire in questo modello (e anche nella versione economica, Galaxy Z Flip FE). Tuttavia, ci sono state alcune indicazioni che suggeriscono il contrario, quindi non si può ancora escludere l’ipotesi di un chip Qualcomm. Per quanto riguarda le opzioni di memoria, sembra probabile che ci saranno configurazioni da 256 o 512 GB di storage con 12 GB di RAM.

Samsung Galaxy Z Flip 7
Advertisements

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato

Prezzo Samsung Galaxy Z Flip 7

Secondo i rumori di mercato, anche il prezzo della nuova versione dovrebbe rimanere invariato. Negli Stati Uniti, si parla di una base di 1.099 dollari, che corrisponderebbero a circa 1.279 euro se la stessa strategia fosse applicata anche sul nostro mercato.

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:

Advertisements

Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Commento all'articolo