Fino a pochi anni fa sembrava fantascienza, ma oggi i robot umanoidi in fabbrica stanno davvero diventando realtà. E non parliamo solo di prototipi: ci sono già turni di lavoro in corso, test operativi, e persino collaborazioni con giganti come BMW e Nvidia. Insomma, la rivoluzione è iniziata… e potrebbe cambiare il mondo del lavoro industriale per sempre.
Foxconn e Nvidia: primi test negli Stati Uniti
Una delle notizie più interessanti riguarda la partnership tra Foxconn e Nvidia, che stanno preparando l’introduzione di robot umanoidi in una nuova fabbrica a Houston, in Texas. L’obiettivo? Affidare loro compiti ripetitivi come montaggio di componenti, inserimento di cavi e spostamento materiali. Se tutto va secondo i piani, i primi robot entreranno in funzione nel primo trimestre del 2026.
BMW li usa già: 20 ore di lavoro per il robot Figure 02
Un altro esempio concreto arriva dalla Carolina del Sud: qui, un robot umanoide chiamato Figure 02 ha completato un turno di ben 20 ore in una linea di assemblaggio BMW. È riuscito a svolgere attività complesse come afferrare oggetti, posizionarli e lavorare in coordinamento con altri macchinari.
Questo dimostra che l’uso dei robot umanoidi in fabbrica non è più solo teoria, ma una realtà testata sul campo.

Perché si punta sui robot umanoidi?
Rispetto ai classici robot industriali (quelli fissi, da catena di montaggio), i robot umanoidi hanno il vantaggio della versatilità: si muovono come un essere umano, possono usare strumenti esistenti e si adattano meglio agli ambienti di lavoro progettati per le persone.
Secondo alcune previsioni, entro il 2030 potremmo vedere fino a 1 milione di robot umanoidi in fabbrica nel mondo. E nel lungo termine si parla addirittura di 300 milioni di unità entro il 2050.
Quali sono le sfide?
Ovviamente non mancano i problemi da risolvere: sicurezza, costi, consumo energetico, catene di fornitura (sensori e batterie scarseggiano), e il tema delicato del lavoro umano. Alcuni esperti pensano che i robot umanoidi in fabbricanon siano la soluzione migliore per tutti i casi: spesso un robot specializzato è più efficiente.
Conclusione? Tenete gli occhi aperti
Che siate scettici o entusiasti, una cosa è certa: i robot umanoidi in fabbrica stanno arrivando, e lo stanno facendo in fretta. Dal 2026 inizieremo a vederli operare davvero, e da lì in poi sarà un crescendo.
Hai mai pensato a come cambierà il lavoro con loro accanto?
🛒 Scopri le migliori offerte su Amazon
Vai alle Offerte Amazon »
Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo