Ristrutturazione Casa 2025: Costi Medi, Bonus Edilizi e Lavori più Richiesti

Ristrutturazione Casa 2025

La ristrutturazione casa 2025 è tra le attività edilizie più richieste dagli italiani. Ma quanto costa davvero? Quali lavori convengono di più? E quali agevolazioni si possono ancora sfruttare?

Advertisements

In questo articolo facciamo chiarezza su tutto.

Advertisements

I lavori di ristrutturazione più richiesti nel 2025

Tra gli interventi più richiesti per la ristrutturazione casa 2025 troviamo:

  • Rifacimento pavimenti (piastrelle, gres, parquet)
  • Ristrutturazione bagno e cucina
  • Sostituzione infissi e serramenti
  • Adeguamento impianti elettrici e idraulici
  • Cappotto termico e pannelli fotovoltaici
  • Tinteggiatura e rifiniture interne

Molti scelgono di fare più interventi insieme per accedere a una detrazione maggiore e ridurre i costi sul lungo termine.

Costi medi per ristrutturare casa nel 2025

Il costo della ristrutturazione casa 2025 varia molto in base alla metratura e alla complessità degli interventi:

Advertisements
Tipo di ristrutturazionePrezzo medio al m²Esempio su 100 m²
Leggera (pittura, pavimenti)500 – 700 €50.000 – 70.000 €
Media (bagni, impianti)800 – 1.200 €80.000 – 120.000 €
Completa (tutto da rifare)1.000 – 1.500 €100.000 – 150.000 €

Molte imprese propongono anche pacchetti “chiavi in mano” con preventivi bloccati.

Bonus edilizi disponibili nel 2025

Chi effettua una ristrutturazione casa 2025 può sfruttare una serie di agevolazioni fiscali molto interessanti:

  • Bonus Ristrutturazione 50%: su un massimo di 96.000 € (solo prima casa)
  • Bonus Mobili: 50% su acquisti fino a 5.000 € se abbinato a ristrutturazione
  • Ecobonus: 50% per miglioramenti energetici (cappotto, caldaie, infissi)
  • Sismabonus: per miglioramenti antisismici in zone a rischio

Tutte le detrazioni sono distribuite in 10 rate annuali.

Ristrutturazione Casa 2025

Come accedere ai bonus

Per poter usufruire delle detrazioni sulla ristrutturazione casa 2025, serve:

  • Fattura intestata al beneficiario
  • Pagamento con bonifico parlante
  • Comunicazione ENEA (per lavori energetici)
  • CILA/SCIA per interventi più strutturati

È sempre consigliato rivolgersi a un tecnico abilitato o un geometra.

Conviene ristrutturare casa nel 2025?

Assolutamente sì, soprattutto se si sfruttano gli incentivi. Il consiglio è di pianificare con anticipo, scegliere un’impresa affidabile e concentrarsi su lavori che migliorano il valore e l’efficienza energetica dell’immobile.

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!