Rifugi climatici: cosa sono e dove trovarli per proteggersi dal caldo estremo

Rifugi climatici: cosa sono e dove trovarli per proteggersi dal caldo estremo

Le ondate di caldo in Italia stanno diventando sempre più frequenti e intense, con temperature che in molte città superano i 40 gradi. In questi giorni si parla spesso di rifugi climatici, ma di cosa si tratta esattamente? E soprattutto: come possono aiutarci a superare meglio il caldo?

Advertisements

Scopriamolo insieme.

Advertisements

Cosa sono i rifugi climatici?

rifugi climatici sono spazi freschi e accessibili messi a disposizione da comuni, associazioni o strutture private per offrire sollievo durante le giornate più torride.
Sono pensati in particolare per le persone più fragili, come gli anziani, i bambini piccoli, le persone malate o chi non ha un ambiente climatizzato a casa.

Un rifugio climatico può essere:

  • una biblioteca pubblica climatizzata;
  • un centro sociale o un circolo di quartiere;
  • una sala comunale appositamente attrezzata;
  • un museo o una chiesa fresca e accessibile;
  • persino alcune aree verdi ben ombreggiate.

In alcune città i centri commerciali collaborano con le amministrazioni e rientrano nella lista dei punti “freschi” consigliati.

Advertisements
Rifugi climatici: cosa sono e dove trovarli per proteggersi dal caldo estremo

Perché sono importanti?

Il caldo intenso può causare gravi problemi di salute, dalla disidratazione al colpo di calore. I rifugi climatici servono proprio a prevenire questi rischi, offrendo un posto sicuro dove rinfrescarsi per qualche ora.

Questa rete di spazi freschi è ormai inclusa nei piani di emergenza estiva di molte città italiane, soprattutto al nord, dove iniziative come quella di Torino o Milano stanno facendo scuola.

Come trovare un rifugio climatico nella tua città?

Ogni comune gestisce in autonomia la sua rete di rifugi, ma in generale puoi:

  • visitare il sito web ufficiale del tuo comune e cercare la sezione dedicata all’emergenza caldo;
  • seguire i canali social del comune per gli aggiornamenti in tempo reale;
  • chiamare il numero verde regionale o comunale per informazioni;
  • consultare le mappe interattive disponibili online in alcune città.

A Torino, ad esempio, c’è una vera e propria mappa dei rifugi climatici aggiornata, facilmente consultabile da smartphone.

Un consiglio in più

Se conosci una persona anziana o sola, informala dell’esistenza dei rifugi climatici e, se puoi, accompagnala. Sono un aiuto concreto per chi rischia di più in queste giornate roventi.

E ricorda: bere molta acqua, evitare di uscire nelle ore più calde e vestirsi leggeri sono buone abitudini da mantenere sempre!

Resta fresco, resta al sicuro

Scopri subito se nella tua città sono attivi i rifugi climatici e non esitare a utilizzarli. Sono pensati per tutti.

Resta fresco anche in viaggio!

Scopri i migliori ventilatori portatili su Amazon e affronta l’ondata di caldo ovunque ti trovi.

Scopri su Amazon

Scegli il fresco!

Trova il rifugio climatico più vicino a te e affronta l’ondata di caldo in sicurezza. Controlla subito sul sito del tuo comune.

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Advertisements