La pubblicità su WhatsApp sta per diventare realtà. Dopo anni di “no agli annunci”, Meta ha deciso di cambiare rotta e introdurre gli spot anche sulla sua app di messaggistica. Ma niente panico: le chat private restano libere. La pubblicità comparirà solo nella sezione “Aggiornamenti”, quella degli Stati e dei Canali.
In questo articolo ti spieghiamo come funziona la pubblicità su WhatsApp, dove verranno mostrati gli annunci e cosa cambierà davvero per noi utenti.
Perché arriva la pubblicità su WhatsApp?
Il motivo è semplice: monetizzazione. Con oltre 3 miliardi di utenti mensili, WhatsApp è ancora un’enorme fonte di traffico non sfruttata commercialmente. La pubblicità su WhatsApp permetterà a Meta di generare nuove entrate, proprio come già fa con Facebook e Instagram.
Inoltre, i Canali su WhatsApp stanno crescendo velocemente. Ecco perché Meta vuole offrire la possibilità ai creatori di:
- promuovere i propri Canali con annunci sponsorizzati
- proporre abbonamenti mensili con contenuti esclusivi
- monetizzare direttamente tramite l’app
Dove comparirà la pubblicità su WhatsApp?
Gli annunci non saranno ovunque, ma posizionati in spazi precisi, scelti per non disturbare troppo l’esperienza utente:
- Nella sezione Aggiornamenti, tra uno Stato e l’altro
- All’interno dell’elenco dei Canali consigliati o sponsorizzati
- Possibilmente anche nel feed “Esplora” dei Canali
Non vedrai mai pubblicità su WhatsApp nelle chat, nei gruppi o durante le chiamate. Questo è un punto su cui Meta ha voluto essere molto chiara.

Privacy garantita (almeno così dicono)
Una delle domande più frequenti è: “Ma ora Meta leggerà i miei messaggi?”
La risposta è no.
La pubblicità su WhatsApp si baserà su dati generici e non sensibili, come:
- la città da cui navighi
- la lingua impostata sul telefono
- i Canali che segui o con cui interagisci
- eventuali preferenze collegate al tuo account Meta (se sincronizzato)
I messaggi restano crittografati end-to-end, quindi nessuno – nemmeno WhatsApp – può leggerli. Neanche il tuo numero sarà condiviso con gli inserzionisti.

Quando arriverà la pubblicità su WhatsApp?
Meta non ha comunicato una data precisa, ma ha già annunciato che il rollout sarà progressivo, a partire dai prossimi mesi.
Si partirà dai paesi dove la sezione Aggiornamenti ha già una base utenti ampia (India, Brasile, Stati Uniti), per poi estendersi a livello globale.
In Europa potremmo vedere le prime pubblicità su WhatsApp entro fine 2025, ma dipenderà anche dalle regolamentazioni locali sulla privacy.
Conclusioni
La pubblicità su WhatsApp è ormai questione di tempo. Anche se non invaderà le chat, cambierà un po’ l’esperienza d’uso per milioni di persone. Meta punta a rendere sostenibile il nuovo ecosistema dei Canali, offrendo strumenti di promozione e guadagno ai creator.
Per noi utenti, la novità è soft: finché gli annunci resteranno negli Stati e nei Canali, possiamo conviverci. L’importante sarà monitorare eventuali evoluzioni… e soprattutto capire quanto invasiva diventerà la pubblicità su WhatsApp in futuro.
🔐 Vuoi proteggere la tua privacy su WhatsApp?
Usa una VPN affidabile per nascondere il tuo IP, evitare tracciamenti e navigare in sicurezza. Ecco due delle migliori VPN selezionate:
🔵 NordVPN
Attiva ora🟢 PureVPN
Scopri l’offerta
Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo