Molto spesso capita di ricevere delle email strane da ragazze che ci vogliono conoscere o
che  la password del conto corrente deve essere aggiornata ecc ecc, dobbiamo stare molto attenti ,
prima di rispondere accertiamoci che siano vere , basta una semplice ricerca su Google per scoprire se si tratta di una truffa , oppure
facciamo le dovute precauzioni prima di mettere dati personali su email non verificate .
Qui vi lascio tre siti per controllare la veridicitĂ
Alcuni esempi :
Ragazza del est Europa
Da: meetic.it (ordini@montidistribuzione.it)
Oggetto: Prima lettera a mia anima gemella!Credi nell’amore a prima vista? forse tu sei il mio destino. Voglio parlare un po di me. Il mio nome Valentyna. La mia eta di 35 anni.
Sono di Ucraina. Io donna romantica e cuore aperto, facile da fare. Sono sportiva e salutare, vivere uno stile di vita sano.
Io sono tranquilla e comunicativa, la gente si fida di me i loro segreti e chiedere consigli. Ho molti amici, andiamo spesso al fiume o al bosco, fanno picnic.
Mi piace giocare i giochi sportivi e avere riposo attivo. Frequento palestra regolarmente, guardo dopo la mia forma e salute.
Mi piace cucinare, sono molto operosa. Inoltre mi piace ballare, che e il mio hobby e il lavoro. Mi piacerebbe incontrare saggio, maturo, uomo generoso con un buon senso dell’umorismo e di amare il cuore.
Io non sono una ragazza viziata e non pretendo molto, ma voglio fidarmi di lui e di essere sicuro che non tradira me e non farmi del male.
Non mi piace condividere, quindi apprezzo la fedelta e la lealta. Sono una donna molto devota, e spero che godere la mia sincerita e apprezzo il tempo che passiamo insieme.
Ho intenzione di aspettare per voi lettera nel mio indirizzo e-mail valentynafamiglia@kinddolls.com Cordiali saluti. Valentyna. Mio video http://style.repldradvice.in/19uVlVAk
Il problema di questi contatti stranieri sta nel fatto che chi ci scrive può essere tutt’altra persona e gli scopi di queste comunicazioni possono essere molteplici:
- possono chiederci soldi, perchè la ragazza è in difficoltà o perchè vuole venire in Italia;
- possono sfruttare i nostri dati personali per creare dei falsi profili per altre truffe.
Quello che ci mette in allerta è il mittente della mail:
sembra essere “meetic.it“, il famoso portale degli incontri, ma in realtà la mail risulta essere un’altra,
di un’azienda italiana che sicuramente è all’oscuro di queste comunicazioni.
Il consiglio è quindi quello di non inviare soldi per nessun motivo e non dare alcuna nostra informazione.
Apple come mittente:
ci chiedono di aggiornare i dati del nostro ID Apple, in particolare di “Contrarre del Registrante Intestatario”.
Da: Apple (apple.id@apple.com)
Oggetto: Promemoria: abbiamo bisogno della tua collaborazioneGentile cliente,
Come richiesto nella Policy di Apple Online, la più importante autorità di gestione dei acquisti, è necessario che tu verifichi e confermi i dati di Contrarre del Registrante Intestatario del tuo ID Apple (mail_utente).
Ti invitiamo ad eseguire questa semplice operazione quanto prima dal momento che, in mancanza di tale conferma, il tuo ID Apple verrĂ sospeso.Verifica >
Le Condizioni e le politiche di vendita di iTunes Store sono disponibili nella sezione Termini e condizioni.
Per le risposte alle domande frequenti, visita il sito web del Supporto Apple all’indirizzo Supporto Il mio ID Apple.
Cordiali saluti,
Apple
GiĂ dal nome delle informazioni da aggiornare, ci viene il dubbio che abbiano sbagliato
qualcosa nella traduzione automatica e questo deve subito metterci in allerta.
Anche il fatto che ci minaccino di sospendere il nostro account deve farci venire alla mente tutte le truffe finora incontrate con questo semplice stratagemma.
Infine la conferma finale della truffa è data sempre dal link a cui siamo rediretti:
http://178.239.176.32/account/Ridirezionare5.htm?id=[mail_utente]
Un indirizzo ip che non corrisponde ad un sito web Apple.
Non ci resta che cancellare la mail, senza darci troppo peso.
Paypal – Attività insolita
ci comunicano che hanno riscontrato dell’attività insolita e hanno limitato il nostro account.
Da: service (purchasedcomplet@s192-169-227-48.secureserver.net)
Inviato: venerdì 9 giugno 2017 20:50
Oggetto: Reminder Summary Report Update : We have to notice to our customer CaseID PP (011-294-249-836-947-536)
-
partiamo dal titolo della mail “PayPaISummary”: anzichè la “L” di Paypal troviamo una “I”;
-
si rivolgono a noi con un generico “Dear Costumers”, peccato che anche questo sia errato: “Cliente” in inglese è “Customer” e non “Costumer” (infatti poche righe dopo usano il termine corretto);
-
sono presenti anche altri errori, meno evidenti all’interno del testo;
-
gli apostrofi non sono codificati correttamente e per quello vediamo tutti quei caratteri strani: solitamente Paypal nelle comunicazioni ufficiali controlla anche questi aspetti;
-
infine il pulsante di login ci rimanda al sito https://summary.intl.paypai.loginactivied.com/, che sicuramente non appartiene ad alcun sito ufficiale di Paypal: anche qui è scritto “paypai”, anzichè “paypal”.
Alla fine della mail, è stata inserita un piccolo promemoria contro le truffe di phishing, peccato che non sia completamente corretto (a parte i soliti caratteri speciali):
Intesa San Paolo – Sistemi di protezione antifrode
Il meccanismo è quello classico delle truffe di phishing.
Non c’è alcun riferimento effettivo di noi come cliente di Intesa San Paolo (ad esempio un semplice nome e cognome).
Tutto il testo è generale e sembra abbastanza corretto a parte un’unica imprecisione verso la fine:
- “il suo conto online può essere sospesa”
Il link a cui siamo rimandati è il seguente:
http://portale-titolari-intesa.itsicurezzaitwpagescartasdsd222i307337.splumber.com/ib/
I truffatori tentano di distrarre l’attenzione dell’url errato, aggiungendo all’inizio la voce “portale-titolari-intesa“, ma il dominio vero e proprio è “splumber.com“.
Per fortuna, nel momento in cui vi scriviamo, hanno già provveduto ad eliminare la pagina di phishing e il link rimanda ad una pagina propria di “Splumber.com“:
Amazon – Aggiornamento delle informazioni
Da: cs-reply@amazon.it
Data: 11-giu-2017 15.41
Ogg: Aggiornamento importante ,
La mail sembra provenire da un indirizzo ufficiale di Amazon (“amazon.it“), anche se l’utente della mail, “cs-reply“, sembra abbastanza strano.
Notiamo anche che ci sono alcuni punti sospetti nel testo della mail:
- la virgola nell’oggetto, senza che sia presente alcun altro testo;
- gli apostrofi che non vengono codificati correttamenti;
- ogni tanto si rivolgono a noi dandoci del Tu, a volte del Lei.
L’indirizzo a cui siamo rediretti è il seguente:
http://ow.ly/FGTf30cuCtE
che rimanda al sito esteso:
http://am-zon-2017-fsdfsdsd2s.dynamic-dns.net/red1
Come si può notare, c’è un riferimento ad “am-zon” anzichè “amazon” e questo deve subito metterci in allerta.
Questi sono alcuni esempi di truffe via email
Quindi state molto attenti e controllare bene .