Meta ed EssilorLuxottica (il gruppo dietro Ray-Ban e Oakley) hanno appena annunciato una novità davvero interessante: i nuovi Oakley Meta HSTN, occhiali smart pensati per chi ama la tecnologia, ma soprattutto per chi fa sport.
Dopo il boom dei Ray-Ban Meta, venduti in oltre 2 milioni di pezzi, era chiaro che Meta volesse spingersi oltre. Questa volta, la collaborazione si concentra sullo stile sportivo e sulle funzionalità avanzate, grazie all’intelligenza artificiale integrata.

Cosa hanno di speciale gli Oakley Meta HSTN?
- Videocamera 3K (più risoluta di quella dei Ray-Ban)
- Meta AI sempre attivo, per ricevere risposte vocali, indicazioni e altro
- Audio open-ear, cioè puoi ascoltare musica o parlare con l’IA senza isolarti dall’ambiente
- Batteria fino a 8 ore di utilizzo continuo (con custodia da 48 ore)
- Design Oakley HSTN, con lenti PRIZM e resistenza agli schizzi (IPX4)
Insomma, sono occhiali pensati per l’attività fisica e la vita all’aria aperta, ma senza rinunciare alla tecnologia.
Quando escono e quanto costano?
Gli Oakley Meta HSTN arriveranno nell’estate 2025 in Nord America, Europa e Australia. Successivamente anche in altri Paesi come India e Messico.
Ci saranno diverse versioni:
- Modello base a 399 dollari
- Edizione limitata (con dettagli in oro 24K) a 499 dollari, preordinabile dall’11 luglio
Perché sono interessanti Oakley Meta HSTN?
Meta sta puntando forte sul mondo wearable e l’intelligenza artificiale. Questi occhiali aprono una nuova categoria: quella dei dispositivi AI pensati per chi si muove, non solo per chi vuole fare foto o leggere notifiche.
Dopo Ray-Ban Meta, questi Oakley portano tutto a un livello più avanzato, sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Ti interessano gli Oakley Meta HSTN o li trovi solo un vezzo tecnologico? 😎
Fammi sapere nei commenti o iscriviti alla newsletter di Infotelematico per ricevere aggiornamenti su wearable, IA e gadget tech!
🔎 Altri occhiali smart che puoi trovare su Amazon

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo