Se vuoi davvero navigare sul web in tutta tranquillità, devi assolutamente creare password robuste e usare un gestore di password. Lo so, lo so, è noioso e scomodo, ma fidati, ne vale la pena.
Invece di usare “password123” o il tuo nome utente, scegli una frase che ti ricordi facilmente e sostituisci alcune lettere con numeri e simboli. Per esempio, “Mi piace mangiare la pizza!” diventa “M1p14c3m4n6i4r3l4p1zz4!”. È molto più sicura e anche divertente!
Poi, scarica un gestore di password tipo Dashlane, LastPass o 1Password. Questi strumenti generano password casuali super sicure per ogni tuo account e le memorizzano per te. Non dovrai più ricordare tutte quelle complicate combinazioni di lettere, numeri e simboli! Basta ricordare una sola master password per accedere al tuo caveau personale di password.
Lo so, sembra un po’ esagerato, ma vale davvero la pena essere un po’ paranoici quando si tratta della propria sicurezza online. Una volta impostato, un gestore di password rende tutto molto più semplice. Provalo, non te ne pentirai! La tua navigazione sarà molto più serena e potrai finalmente smettere di preoccuparti di keylogger, phishing e account hackerati.
Buona fortuna e, soprattutto, buon divertimento a creare quelle password super complicate! Ne hai bisogno per dormire sonni tranquilli.
Attiva l’Autenticazione a Due Fattori per Navigare Sul Web
Se vuoi navigare sul web come un vero hacker, devi pensare come un hacker. Dimentica tutto ciò che sai sulla sicurezza informatica e preparati a tuffarti nel dark web.
Invece di usare un normale browser, scegli Tor. È progettato per l’anonimato e utilizza una rete nascosta che rende impossibile rintracciare la tua posizione o le tue attività online. Per un ulteriore livello di protezione, utilizza una VPN. Scegline una con sede legale al di fuori del tuo paese e assicurati che non tenga registri.
Password? Dimenticale. Gli hacker non usano password. Utilizzano chiavi d’accesso monouso che vengono rigenerate ogni volta che accedi a un sito. Per generare e gestire centinaia di chiavi d’accesso, usa un password manager con funzionalità di autenticazione a due fattori.
Il phishing è per i principianti. Gli hacker non cliccano su link o allegati sospetti. In realtà, non cliccano su niente a meno che non siano assolutamente certi della fonte. Se vuoi essere un vero hacker, disattiva JavaScript e usa un adblocker aggressivo.
Infine, paga sempre in contanti o con carte prepagate e non fornire mai informazioni personali. Segui questi consigli e il tuo anonimato sarà garantito! A meno che non ti abbia suggerito di comportarti illegalmente, nel qual caso dimentica tutto quello che ho detto.

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato
Fai Attenzione Ai Collegamenti E Allegati Sospetti
Quando si tratta di stare al sicuro in rete, la vigilanza sui link e gli allegati sospetti dovrebbe essere in cima alla lista. Dopotutto, non si sa mai quando quell’offerta “troppo bella per essere vera” nella casella di posta elettronica o nel feed dei social media potrebbe rivelarsi un trucco degli hacker per accedere ai vostri dati personali.
Fai attenzione! Navigare Sul Web è pericoloso …. Quei link allettanti
È capitato a tutti di vedere un fantastico coupon per il vostro negozio preferito o un articolo su qualche succoso gossip di celebrità. Prima che ve ne rendiate conto, avete cliccato senza pensarci. Ma cosa succede se non si tratta davvero del vostro negozio o sito di notizie preferito? Sfortunatamente, gli hacker sono diventati molto abili nel creare siti web e link falsi che sembrano legittimi ma sono impostati per rubare le vostre password, i numeri di conto o scaricare malware sul vostro dispositivo.
In caso di dubbio, non cliccate! Andate invece direttamente sul sito ufficiale dell’azienda o dell’organo di informazione per verificare le informazioni. La vostra sicurezza e la vostra identità valgono molto di più di qualsiasi codice coupon. Se qualcosa sembra strano o troppo bello per essere vero, fidatevi del vostro istinto.
Allegati “urgenti
Controllate la posta elettronica e vedete un messaggio della vostra banca, del vostro provider Internet o di un’altra azienda con cui fate affari, in cui si afferma che c’è un problema che richiede la vostra immediata attenzione. Il panico inizia a farsi sentire, fino a quando non ci si ricorda che le aziende legittime non chiedono dati sensibili o l’accesso al proprio account via e-mail.
Eliminate immediatamente il messaggio. Se avete un vero problema con l’account, l’azienda vi contatterà tramite mezzi ufficiali come il sito web o l’app, non tramite un’e-mail mal formulata. Questi tipi di tentativi di phishing sono comuni e fanno leva sulle nostre emozioni e sul nostro desiderio di risolvere rapidamente i problemi. Mantenete la calma e riflettete prima di rispondere o fare clic. I vostri conti e il vostro denaro rimarranno al sicuro se manterrete il sangue freddo.
Facendo attenzione ai link sfuggenti e agli allegati sospetti, potete evitare di diventare un bersaglio facile e navigare sul web in tutta sicurezza. Lasciate che gli hacker cerchino altrove la loro prossima vittima: la vostra sicurezza online non è uno scherzo!
Naviga Sul Web Utilizzando La Modalità Di Navigazione in Incognito
Volete navigare sul web in modalità stealth? Beh, siete proprio dei furbacchioni. Purtroppo per voi, la modalità in incognito non vi renderà invisibili agli occhi indiscreti di Internet. Ma può aiutarvi a garantire che quelle ricerche imbarazzanti su “come eliminare le macchie di vino dal tappeto” o “i migliori tagli di capelli per le stempiature” rimangano tra voi e il vostro browser.
Utilizzare la modalità Incognito
La modalità in incognito, nota anche come modalità di navigazione privata, impedisce al browser di salvare la cronologia delle ricerche, i dati dei siti web, i cookie e le informazioni inserite nei moduli. In questo modo, chiunque utilizzi il vostro dispositivo non sarà in grado di spiare dove siete stati o cosa avete fatto. Tuttavia, non nasconderà la vostra attività al vostro provider di servizi Internet, al vostro datore di lavoro o alle agenzie governative. Ma vi risparmierà il rossore la prossima volta che qualcuno prenderà in prestito il vostro portatile.
Per attivare la modalità in incognito:
- Aprite il vostro browser, che sia Chrome, Firefox, Safari o un altro.
- Trovate l’opzione “Nuova finestra in incognito” o “Nuova finestra privata”. In Chrome e Firefox si trova sotto il menu con i tre puntini. In Safari cercate “File” e poi “Nuova finestra privata”.
- Si aprirà una nuova finestra di navigazione in incognito o privata. Questa è la modalità stealth. Qualsiasi ricerca o sito web visitato in questa finestra non verrà salvato.
- Una volta terminato, è sufficiente chiudere la finestra in incognito. Il vostro segreto è al sicuro… almeno dal vostro partner ficcanaso.
Sebbene la modalità in incognito non sia un mantello di invisibilità, può almeno evitare quelle imbarazzanti conversazioni del tipo “Ehi, perché stavi cercando…” con amici e familiari. Per le cose davvero delicate, però, è meglio evitare del tutto il web. Alcune cose è meglio tenerle private nella propria immaginazione!
Installa Un Buon Antivirus E Tienilo Aggiornato per Navigare Sul Web
Se da un lato il web può essere un luogo meraviglioso pieno di conoscenze e video di gatti, dall’altro nasconde pericoli dietro ogni angolo. Gli hacker e i truffatori abbondano, desiderosi di privarvi del denaro duramente guadagnato o di rubare la vostra identità. Ma non temete, ci sono misure che potete adottare per navigare sul web in modo sicuro.
Scegliere un antivirus affidabile e aggiornarlo regolarmente
Il software antivirus è la prima linea di difesa contro virus, malware e altre minacce in agguato sui siti web. Scegliete un antivirus affidabile come McAfee o Norton e installatelo su tutti i vostri dispositivi. Ma l’installazione non è sufficiente: è necessario aggiornarlo regolarmente per assicurarsi che catturi gli ultimi bug. Se si trascura l’aggiornamento, tanto vale non avere alcun antivirus.
Utilizzare password forti e uniche
Riutilizzare la stessa password in tutti i siti è un rischio. Se un sito viene violato, i criminali informatici proveranno il vostro nome utente e la vostra password su altri siti popolari. Utilizzate un gestore di password per generare password forti e uniche per ogni account. È consigliabile un minimo di 15 caratteri, compresi numeri, simboli e lettere maiuscole.
Attenzione alle e-mail di phishing
Non cliccate mai su link o scaricate allegati da e-mail non richieste. Le e-mail di phishing spesso sembrano legittime ma contengono malware o cercano di indurre l’utente a inserire le credenziali di accesso a siti web contraffatti. Eliminate immediatamente le e-mail sospette. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, è probabile che lo sia.
Utilizzare l’autenticazione a due fattori quando disponibile
L’autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza ai vostri account. Quando si accede, viene inviato un codice al telefono che deve essere inserito anche dall’utente. In questo modo si evita che gli hacker accedano ai vostri account anche se hanno ottenuto la vostra password. Abilitate l’autenticazione a due fattori su tutti gli account che la offrono, come e-mail, banche e social media.
Navigare in sicurezza sulle reti pubbliche
Le reti Wi-Fi pubbliche non sono sicure e consentono agli hacker di vedere le vostre attività online e di rubare i dati. Non eseguite mai attività sensibili come acquisti online, operazioni bancarie o pagamento di bollette su reti pubbliche. Se dovete utilizzare una rete pubblica, collegatevi a una VPN per criptare la vostra connessione e nascondere il vostro traffico online da occhi indiscreti. Un po’ di cautela serve a navigare in modo sicuro!
Conclusioni Navigare Sul Web
E così, caro navigatore del web, ora sai tutto quello che c’è da sapere per evitare di trasformarti in un’ignara cavia di hacker e truffatori vari. Metti in pratica questi consigli, diffidando di chiunque ti prometta montagne di soldi facili o incontri galanti con bellissime modelle russe. Sii furbo, insomma, e naviga sul web con la dovuta cautela che questi tempi richiedono, senza però diventare paranoico al punto da non poter più goderti le meraviglie della Rete. Perché in fondo, come diceva quel tale, “chi troppo vuole, nulla stringe”. O forse era “l’unione fa la forza”? Boh, in ogni caso stai attento, ma non farti prendere dall’angoscia: buon divertimento tra le pieghe del World Wide Web, esploratore! E che il phishing mai venga a rovinarti la festa.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti su come Navigare Sul Web. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Chat di WhatsApp: come trasferirle velocemente con il QR Code
- BugMeNot: Scopri Gli Accessi Condivisi Per Migliaia Di Siti Web
- Cos’è HolaFly E Perché Dovresti Provarlo
- Cosa Mangiare Per Dimagrire: I 10 Alimenti Brucia-Grassi
- Scopri IT-Alert: Il Nuovo Sistema Di Allerta Di Emergenza
Hai trovato utile questo articolo su Navigare Sul Web? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo