Il 2025 porta con sé nuove regolerei il Mutuo Prima Casa, tassi in movimento e alcune agevolazioni ancora attive per i giovani. Se stai pensando di acquistare casa e vuoi richiedere un mutuo prima casa, questa guida ti aiuterà a capire come muoverti nel modo giusto.
Vedremo chi può accedere al mutuo prima casa nel 2025, come ottenere le condizioni migliori e quali strumenti online puoi usare per confrontare le offerte.
Cos’è il Mutuo Prima Casa 2025?
Il mutuo prima casa è un finanziamento agevolato pensato per chi acquista la sua prima abitazione di residenza. Può essere richiesto da singoli o famiglie, e nel 2025 sono ancora previste alcune misure a sostegno dei giovani under 36, anche se con modifiche rispetto agli anni precedenti.
Le agevolazioni possono riguardare:
- Tasse ridotte sull’acquisto (IVA o imposta di registro)
- Garanzia dello Stato fino all’80% del valore
- Esenzione imposta sostitutiva
Banca | TAN | TAEG | Rata (€) | Spese Iniziali | Simula Preventivo |
---|---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | 2,44% | 2,55% | €392,01 | Perizia: €320 | Facile.it |
BBVA | 2,38% | 2,55% | €388,96 | Perizia: €200 | MutuiOnline |
Webank | 2,49% | 2,57% | €394,60 | Perizia: €250 | Segugio.it |
MPS | 2,36% | 2,63% | €388,03 | Perizia: €300 | MutuiOnline |
I dati riportati nella tabella sono indicativi e basati su simulazioni standard aggiornate a maggio 2025.
TAN, TAEG, rata mensile e spese accessorie possono variare in base al tuo profilo, all’importo richiesto e alla durata del mutuo.
Ti consigliamo di utilizzare i comparatori consigliati per ottenere un preventivo personalizzato e aggiornato.
Requisiti per accedere al mutuo prima casa
Per richiedere un mutuo prima casa nel 2025, devi:
- Non possedere altre abitazioni di proprietà (esclusi i casi di eredità)
- Avere residenza o trasferirla entro 18 mesi nell’immobile acquistato
- In caso di agevolazioni, avere un ISEE inferiore a 40.000 euro (per under 36)
Come ottenere il miglior mutuo prima casa
Ecco alcuni consigli pratici:
- Confronta almeno 3 offerte online
Non affidarti solo alla tua banca: comparatori come Facile.it o MutuiOnline mostrano tassi aggiornati in tempo reale. - Fai una simulazione con il tuo ISEE
Verifica se hai diritto a garanzie statali o esenzioni fiscali. - Scegli tra tasso fisso e variabile
Il tasso fisso è più stabile, ma il variabile potrebbe essere vantaggioso nel breve periodo. - Attenzione a spread, costi accessori e penali
Leggi sempre il piano d’ammortamento e i costi totali.

Dove trovare le migliori offerte mutuo 2025
Ti consiglio di iniziare da uno di questi portali:
Con pochi clic puoi ottenere un preventivo personalizzato e confrontare offerte da Unicredit, Intesa Sanpaolo, ING, BNL e molte altre banche.
Confronta le Migliori Offerte di Mutuo
Ottieni un preventivo personalizzato e scopri il mutuo più conveniente per la tua prima casa nel 2025.
Documenti necessari
Per presentare una richiesta di mutuo prima casa nel 2025 ti serviranno:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Certificato di reddito (busta paga, CUD, modello Unico)
- ISEE aggiornato
- Atto preliminare di compravendita
- Visura e planimetria dell’immobile
Conclusione
Il mutuo prima casa 2025 continua a rappresentare una grande opportunità per chi vuole comprare casa. Con le giuste informazioni e strumenti online, puoi ottenere tassi vantaggiosi e sfruttare le agevolazioni ancora disponibili.
Salva questa guida tra i preferiti: ti sarà utile quando inizierai la tua ricerca o quando sarà il momento di firmare.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo