Minacce Legali Commissario AGCOM

Minacce Legali Commissario AGCOM: Difendere i Diritti Essenziali

Advertisements

Il commissario AGCOM, Elisa Giomi, ha denunciato pressioni e minacce legali dopo aver criticato il sistema Piracy Shield, realizzato dalla Lega Calcio. Giomi ha evidenziato problematiche tecniche e costi di mantenimento della piattaforma, stimati in 2 milioni di euro annui, nonostante fosse presentata come “gratuita”. Inoltre, ha sottolineato che le dichiarazioni del presidente dell’AGCOM durante un’audizione alla Camera non erano condivise con la Giunta.

Minacce Legali al Commissario AGCOM

Giomi ha segnalato errori significativi nel funzionamento della piattaforma, compresi blocchi errati come quello di Google Drive, e critico la scelta di accettare la donazione dalla Lega Calcio, proponendo l’uso della CONSIP per evitare conflitti di interesse. Ha ribadito l’importanza di rispettare i diritti fondamentali, in particolare il diritto di difesa.

Advertisements
Minacce Legali Commissario AGCOM: Difendere i Diritti Essenziali

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato o sul nostro canale shop di Amazon

Dopo le sue dichiarazioni, Giomi ha percepito un clima di intimidazione simile a quello che i giornalisti affrontano quando denunciano questioni scomode. Le sue rivelazioni hanno ricevuto supporto da professionisti del settore, evidenziando la necessità di un dibattito più aperto su temi che riguardano i diritti digitali dei cittadini.

Giustizia o Intimidazione? Le Minacce Legali al Commissario AGCOM e il Caso Piracy Shield

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:

E voi cosa ne pensate delle Minacce Legali al Commissario AGCOM?

Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Ti raccomandiamo sempre di usare una linea VPN per una tua maggiore sicurezza e per non incombere a sanzioni.

Advertisements

Commento all'articolo