Marketplace illegali Telegram: chiusi due maxi network da 35 miliardi di dollari

Marketplace illegali Telegram

Sì, hai letto bene: due enormi marketplace illegali Telegram sono stati chiusi. Roba da 35 miliardi di dollari. Non milioni, miliardi. È successo tutto in silenzio, o quasi, ma la notizia è grossa.

Advertisements
chiusi marketplace illegali Telegram

Maxi blitz : chiusi marketplace illegali Telegram da 35 miliardi di dollari

Parliamo di Huione Guarantee e Xinbi Guarantee, nomi che forse non ti dicono nulla, ma dietro c’era un sistema che permetteva di vendere e comprare di tutto: dati rubati, soldi riciclati in crypto, truffe organizzate nei minimi dettagli. Un vero e proprio supermercato del crimine, tutto via chat.

Advertisements

Telegram ha fatto pulizia, pare anche grazie a pressioni esterne e indagini di esperti come quelli di Elliptic, che hanno tracciato flussi pazzeschi di denaro. Solo Huione (legato a un gruppo con base in Cambogia) gestiva transazioni per oltre 26 miliardi di dollari, mentre Xinbi ne ha mossi più di 8 miliardi.

Marketplace illegali Telegram

E la cosa assurda? Tutto questo era “garantito”, come se fosse Amazon ma del lato oscuro. Usavano Tether (USDT) per lavare soldi, vendevano identità rubate, e c’erano perfino “servizi” per minacciare o forzare la gente nei centri di truffa in Asia.

Elimina due marketplace illegali Telegram

Ora, Telegram ha chiuso tutto. Ma sai com’è… quando si chiude una porta, spesso si apre un altro canale. E infatti gli esperti temono che questi mercati possano spostarsi altrove, magari su piattaforme più oscure o decentralizzate, dove controllare diventa ancora più difficile.

Advertisements

Io ho trovato la notizia assurda. Pensavo che su Telegram ci fossero gruppi strani, ma qui siamo a livelli epici.

E tu? Lo immaginavi un giro del genere dentro un’app di messaggistica?

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti sulla chiusura di marketplace illegali Telegram. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:

Info Icon
Hai trovato utile questo articolo?

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!