Kodi guida

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale

Ecco come configurare Kodi guida passo passo, una guida di Kodi molto semplice che vale per tutte le versione che ancora sono disponibili.

 I DOWNLOAD li trovate a fine pagina.

Una volta installato Kodi, avviatelo. Apparirà la seguente schermata:

Kodi guida
Kodi guida

Per favore disabilita Adblock in modo da permetterci di crescere e darvi un servizio sempre migliore.

Possiamo procedere a configurare Kodi, dopo esserci assicurati che il dispositivo abbbia una connesione a Internet.

1. LINGUA ITALIANA E LOCALIZZAZIONE Kodi guida

Configuriamo la lingua italiana, dalla home di kodi selezionate l’icona a forma di rotella (impostazioni) in alto al centro. Andate su Interface settings, poi nel menu Regional a sinistra. In Language selezionate Italian. Ora potete configurare anche le sezioni Layout della tastiera, Formato predefinito regione e Paese del fuso orario.

2. SCHERMO E RETE INTERNET

Se vi accorgete che la definizione dello schermo non è quella giusta, potete impostare quella corretta per il vostro monitor seguendo il percorso Sistema > Impostazioni Sistema > Schermo. Se invece non state usando Kodi in stand-alone ma come programma (ad esempio su computer con Windows, Mac o Linux), potrete scegliere se usare Kodi a schermo intero o come finestra, cambiando le impostazioni nella voce Modalità display.

Per quanto riguarda la rete, è molto utile cambiare i DNS nelle impostazioni di connessione del vostro dispositivo , meglio ancora, nel vostro modem/router (consultate il manuale di quest’ultimo se non sapete come fare). Sempre se non usate Kodi in stand-alone non dovreste avere bisogno di impostare la password della rete wi-fi (sarà settata nel vostro sistema). Al contrario, se usate dispositivi come TV box, mini-pc o Raspberry Pi con installati Libre/OpenELEC o OSMC, dovrete invece autenticarvi alla rete wireless. Il percorso potrebbe cambiare leggermente in base al sistema usato: dovreste trovare il relativo menu sempre all’interno delle impostazioni per Libre/OpenELEC, mentre per OSMC bisogna accedere all’add-on My OSMC (preinstallato e presente nella schermata principale) sotto la voce Network.

3. INSTALLARE ADD-ON

Una volta installato Kodi potete già riprodurre file multimediali salvati in locale (immagini, musica e video). Il media center è in grado di riprodurre nativamente la maggior parte dei codec e dei formati

Ma una delle caratteristiche più interessanti di Kodi è la possibilità di poter installare un numero sterminato di add-on. Questi componenti aggiuntivi funzionano come delle vere e proprie app all’interno del media center. Potete scaricarne quanti ne volete, secondo i vostri gusti, necessità e preferenze.

È sufficiente cliccare dalla HOME la voce Add-on. Una volta entrati nell’omonima sezione basterà selezionare Scarica per visualizzare tutte le categorie di add-on (Giochi, Immagini, Musica ecc.). All’interno troverete elencati tutti gli add-on disponibili per la categoria selezionata. In alternativa, se già conoscete il nome dell’add-on desiderato, potete usare la funzione di ricerca presente nella HOME (icona a forma di lente in alto a sinistra) o nella sezione Add-on della schermata principale. Una volta selezionato l’add-on, cliccate su Installa. Nulla di più semplice!

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale 1
Kodi guida

Potete iniziare già a scaricare tutti gli add-on che desiderate. Tuttavia di default sono disponibili soltanto quelli presenti nelle sorgenti software ufficiali. Questi add-on sono già un numero considerevole, ma inferiore a quello che si potrebbe ottenere installando add-on di terze parti. Questi sono installabili principalmente attraverso due modalità: con installazione diretta di un file .zip oppure abilitando sorgenti esterne. A tal fine continuate la lettura della guida.

4. ABILITARE FONTI ESTERNE Guida Kodi

Questo passaggio preliminare è molto semplice. Seguite il percorso Sistema > Impostazioni Sistema > Add-on. Poi nel riquadro a destra abilitate Sorgenti sconosciute e confermate.

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale 2

5. ADD-ON DA FILE ZIP

Molti add-on possono essere scaricati da Internet e salvati sul pc o chiavetta USB per essere installati manualmente. Seguite il percorso: HOME > Add-on > Browser Add-on (l’icona a forma di pacco in alto a sinistra) > Installa da un file zip, indicando quindi il percorso del file scaricato.

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale 3
Pacco aperto

Ecco un paio di add-on molto utili, installabili con la procedura descritta sopra:

  • URLResolver: indirizza correttamente i link bypassando eventuali pubblicità (download).

Stream on Demand: contiene contenuti dedicati agli utenti italiani (principalmente film e serie TV). L’add-on segnalerà la presenza di eventuali versioni aggiornate  (download).

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale 4
Esempio percorso su pc

6. ADD-ON DA REPOSITORY DI TERZE PARTI

Molti altri add-on sono reperibili abilitando altre sorgenti. Un elenco è disponibile in questa pagina. Di solito i repositories di terze parti sono installabili da file .zip alla stessa maniera degli add-on.

Un consiglio che vi do é di installare  SuperRepo ( contiene quasi tutti gli add-ons in circolazione ). Ecco la procedura per abilitarlo:

  • Seguite il percorso HOME > Sistema > File > Aggiungi Sorgente.
  • Si aprirà la finestra Aggiungi Sorgente File.
File
File

Selezionate Nessuno e inserite l’indirizzo

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale 5
Kodi guida
http://srp.nu

Come nome inserite:

SuperRepo

Premete su OK per confermare. Tornate nella Home e seguite il percorso HOME > Add-on > Browser Add-on > Installa da un file zip e selezionate SuperRepo. Selezionate quindi la cartella corrispondente alla versione in uso di Kodi (nel nostro caso Krypton) e poi sulla successiva All. Infine selezionate il file .zip all’interno.

Per reperire e installare facilmente gli add-on da questa sorgente basta seguire il percorso HOME > Add-on > Categorie > Installa da repository > SuperRepo All.

NB: L’ultima versione di Kodi permette di scegliere la sorgente dalla quale installare o aggiornare un determinato add-on, qualora questo sia disponibile in repository differenti, spesso e volentieri in versioni più o meno recenti. Questa è un’opzione molto utile in caso di incompatibilità o altri problemi dovuti ad aggiornamenti.

Per installa le gli add-ons su tutte le piattaforme vai .

7. LISTA ADD-ON UTILI

Ecco una lista di alcuni dei migliori add-on italiani e internazionali

MUSICA:

  • DeeJay Reloaded: dirette e podcast dal canale radio.
  • Icecast: tanti canali radio da tutto il mondo.
  • JamBMC: contenuti di Jamendo (musica in licenza Creative Commons).
  • Mp3 Streams: riproduce in streaming un vasto catalogo di mp3.
  • Music Party Mode: permette di riprodurre la raccolta musicale in modalità Party.
  • Radio: tanti canali radio da tutto il mondo.
  • RadioTunes: offre l’ascolto di moltissimi canali radio gratuiti.
  • SoundCloud: client Soundcloud.
  • Spoti-MC: client Spotify (richiede account premium).
  • Virgin Radio Italia: dirette e podcast dal canale radio

IMMAGINI:

  • 500px: client per 500px.
  • Flickr: client per Flickr.
  • Google: ricerca immagini di Google.
  • NASA: cercando questo termine di ricerca potrete trovare alcuni add-on per visualizzare foto diffuse dall’agenzia spaziale americana (scattate dalla ISS, dal telescopio spaziale Hubble ecc.).

NB: Gran parte degli add-on suggeriti si trova nei repository ufficiali e/o tramite SuperRepo. Per quelli che non fossero disponibili attraverso queste fonti è sufficiente effettuare una ricerca su Google, che indicizzerà guide più o meno aggiornate con le relative istruzioni per l’installazione. Tenete inoltre presente che, per svariati motivi, gli add-on potrebbero prima o poi smettere di essere sviluppati e/o di funzionare correttamente.

8. CANALI TV

Con Kodi è possibile vedere i normali canali televisivi del digitale terrestre in chiaro, tramite streaming, sfruttando la connessione Internet (Rai, Mediaset, La7 ed altri, comprese emittenti locali). Seguiamo questa procedura:

  • Se nella Home è già presente la voce TV, andate su Inserisci browser Add-on. Altrimenti seguite il percorso HOME > Add-on > Browser Add-on > I miei Add-on > Client PVR.
  • Cercate PVR IPTV Simple Client e selezionatelo.
  • Aperta la finestra dell’add-on, selezioniamo Configura.
  • Assicuratevi che alla voce Posizione corrisponda la modalità Destinazione remota(indirizzo internet). In URL playlist M3Uscrivete l’indirizzo
  • http://bit.ly/m3ubyinfogw
  • http://www.pandasat.info/iptv/kodi
  • http://bit.ly/qdrm3u e confermate con OK.
  • Ritornati nella finestra dell’add-on, premete il tasto Abilita.
  • Se nella  Home non è presente la voce TV, abilitatela tramite il percorso Sistema > Impostazioni Skin > Elementi menù principale e spuntate TV.

Seguici su telegram per rimanere sempre aggiornato

Nella Home in TV > Categorie > Canali saranno visibili in streaming le principali emittenti televisive italiane. Adesso Kodi ad ogni avvio effettuerà una breve scansione dei canali disponibili.

In alternativa potete usare un add-on di terze parti, Kodi Live TV, il cui file .zip  è scaricabile da questo link, installabile con la procedura descritta al punto 5. Dopo l’installazione sarà disponibile negli add-on video. Permette di vedere anche canali esteri ed ha un’apposita voce nel menu per cercare gli aggiornamenti.

9. SERVIZI METEO Guida Kodi

Kodi guida, passo passo: configurazione ottimale 6
Kodi guida

Se nella Home è già presente la voce Meteo cliccate su Imposta provider meteo. Altrimenti seguite il percorso Sistema > Impostazioni Servizio > Meteo. Andate su Servizio informazioni metereologiche > Altro. Nella finestra Servizio meteo scegliete quello che preferite (ad esempio OpenWeatherMap o Yahoo! Weather). Terminata brevemente l’installazione, non uscite e andate su Impostazioni dove potrete indicare la vostra località. Così avrete le previsioni nel menu METEO nella Home.

Inoltre è possibile visualizzare un’icona con le previsioni meteo in alto a destra, sotto l’orologio, abilitando la relativa opzione in Sistema > Impostazioni Skin > Generale > Mostra le info Meteo nella barra superiore.

10. CAMBIARE SKIN

Kodi permette anche di cambiare aspetto del tema grafico, detto “Skin“. Basta seguire il menu Sistema > Impostazioni interfaccia > Skin > Skin. Nella maggior parte dei casi sono preinstallati soltanto i temi predefiniti come Estuary, Estouchy (ottimizzata per i dispositivi touchscreen) oppure la cara vecchia Confluence:

Kodi guida
Kodi guida

Download

Per iOS andate qui .

Per altri dispositivi andate alla pagina ufficiale qui.

Se quest’articolo ti è piaciuto ricorda di mettere un bel mi piace, condividerlo su Facebook, o iscriverti al canale Youtube o alla newsletter di infotelematico.com, gratis avrai tantissimi contenuti direttamente sulla tua email .

Tieni presente che questo Add-on non fa parte della repository ufficiale di Kodi. È supportato dal team di sviluppo. Se hai bisogno di aiuto, per favore non andare sul sito di Kodi e fare domande. Invece, il team di sviluppo ti aiuterà.

Gli add-ons o repositoy e le app o siti web possono subire variazioni senza alcun preavviso , possono non funzionare più .

Ti potrebbe interessare anche :

Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

4 comments

comments user
loris

perché kodi in tv guardando film serie tv mi si blocca di continuo

    comments user
    infotelematico

    Avrai qualche problema, non si blocca quasi mai, quello che hai scritto è troppo generico per una risposta che possa risolvere il tuo problema

comments user
Luigi Parisini

Articolo veramente molto interessante e con questa guida sono riuscito ad utilizzare Kodi per vedere i canali TV (guardo solo canali DTT).
Ho un cruccio: vorrei potere utilizzare Kodi per registrare in modo pianificato trasmissioni, naturalmente libere, solo dtt. Non mi interessa pirateria oppure operare fuori dalle regole. Non ho trovato nessun addon e nessuna documentazione sull’argomento. Oppure non è proprio possibile? Grazie per ogni indicazione in merito ed ancora complimenti. Luigi Parisini

    comments user
    infotelematico

    prima esisteva un plugin per registrare ora non ne conosciamo nessuno… faremo una ricerca e di faremo sapere …

Commento all'articolo