Nuovo iPhone pieghevole Secondo le Ultime Indagini di Kuo 2025

Advertisements

Secondo le voci di corridoio, dovremo aspettare fino alla fine del 2026 o all’inizio del 2027 per poter acquistare il primo iPhone pieghevole “a libro” con il logo della mela sul retro.

C’è una ragione dietro questo ritardo: Apple vuole assicurarsi che il progetto sia perfetto prima di lanciarlo. E quando finalmente arriverà, non sarà economico: è previsto che si posizionerà nella fascia alta del mercato e costerà almeno 2.000 dollari/euro.

Advertisements
iPhone pieghevole

Secondo Kuo

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, un esperto del settore, Apple sta progredendo costantemente nella creazione del primo iPhone pieghevole di sempre. Nel suo ultimo rapporto, Kuo ha condiviso i dettagli più recenti sul progetto in corso. Si presume che il dispositivo avrà uno schermo “crease-free” interno di circa 7,8 pollici e uno schermo esterno più piccolo di circa 5,5 pollici. Altri dettagli tecnici includono uno spessore di circa 9-9,5 mm quando è chiuso e solo 4,5-4,8 mm quando è aperto.

iPhone pieghevole

Titanio: elemento fondamentale

Per garantire la massima stabilità e robustezza, l’iPhone pieghevole sarà dotato di una struttura in titanio, lo stesso materiale utilizzato per gli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max. La cerniera, che è uno degli elementi più cruciali di un dispositivo pieghevole, sarà realizzata con una lega tra titanio e acciaio. In sintesi, Apple non vuole fare alcun compromesso sulla resistenza e durabilità del suo primo modello pieghevole e vuole assicurare un’esperienza senza inconvenienti per i suoi utenti.

Advertisements

Secondo Kuo, l’iPhone pieghevole di Apple avrà una configurazione posteriore con due fotocamere e un’altra per garantire selfie e chiamate sia in modalità aperta che chiusa. Inoltre, sembra che l’azienda abbia preso una decisione radicale per quanto riguarda il riconoscimento facciale Face ID: non sarà presente sul nuovo modello. Invece, si opterà per il vecchio ma affidabile Touch ID, che potrà essere collocato in vari punti del dispositivo (ad esempio nel tasto di accensione) garantendo la massima efficienza nello spazio limitato disponibile.

Nuovo iPhone pieghevole Secondo le Ultime Indagini di Kuo 2025 1

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato

Conclusioni

Per l’iPhone pieghevole, uno dei principali ostacoli per la durata della batteria è il limitato spazio interno. Pertanto, è fondamentale massimizzare la densità energetica per garantire almeno una buona autonomia in rapporto al volume. Secondo Kuo, l’iPhone Slim o Air – che competerebbe con il Galaxy S25 Edge – sarà una sfida importante in questo senso e servirà da banco di prova per lo sviluppo della tecnologia di batterie ad alta densità energetica per i dispositivi pieghevoli.

Advertisements

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:

Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Commento all'articolo