Negli ultimi anni Apple ha cercato sempre di più di trasformare l’iPad in qualcosa di più di un semplice tablet. Ma con iPadOS 26, la direzione è chiara: portare l’esperienza d’uso sempre più vicina a quella di un computer vero e proprio.
Una svolta verso l’esperienza desktop
iPadOS 26 introduce nuove funzionalità pensate per un utilizzo professionale:
- una gestione delle finestre in multitasking più evoluta
- una barra dei menu simile a quella di macOS
- miglioramenti nelle app professionali come Final Cut Pro e Logic
- pieno supporto per schermi esterni, mouse e tastiere
Insomma, se già i modelli Pro avevano iniziato ad avvicinarsi al mondo dei laptop, questo aggiornamento potrebbe segna un vero e proprio punto di svolta.

Il momento giusto per un iPad da 15″?
A rafforzare questa ipotesi ci pensa anche Mark Gurman di Bloomberg, sempre ben informato sul mondo Apple. Secondo le sue fonti, Cupertino starebbe valutando seriamente il lancio di un iPad con schermo da 15 pollici, una taglia mai vista prima in casa Apple.
E a pensarci bene, con tutte le novità di iPadOS 26, un display più ampio potrebbe davvero avere senso: più spazio per lavorare, dividere lo schermo tra più app, gestire contenuti multimediali in modo più fluido… il tutto senza rinunciare alla portabilità.
Un iPad che sfida il MacBook?
A questo punto la domanda sorge spontanea: Apple sta cercando di trasformare l’iPad in un’alternativa al MacBook? Forse no, ma di sicuro sta costruendo un ecosistema dove le differenze diventano sempre più sfumate. E per molti utenti, soprattutto quelli che usano l’iPad con tastiera e pencil, un modello da 15 pollici con iPadOS 26 potrebbe essere il device perfetto.
Hai già provato le versioni precedenti di iPadOS? Ti piacerebbe un iPad con schermo gigante? Fammelo sapere nei commenti

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo