IA generativa al centro della rivoluzione di Apple
Apple sta puntando tutto sull’IA generativa per rivoluzionare Siri, il suo storico assistente vocale. Questa trasformazione passa da un laboratorio avanzato e in parte segreto a Zurigo, dove un team di oltre 30 esperti di intelligenza artificiale – molti provenienti da Google – lavora su una nuova versione di Siri, più conversazionale, intelligente e autonoma.
Il progetto, internamente noto come “LLM Siri”, si basa su modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models), come quelli alla base di ChatGPT, ma adattati all’ecosistema Apple e potenziati da tecnologie pensate per garantire la massima privacy.
Il Vision Lab di Zurigo: il cuore dell’innovazione Apple
Il centro di ricerca di Apple a Zurigo, chiamato Vision Lab, è il fulcro di questo ambizioso progetto. Iniziato nel 2018, il laboratorio è stato recentemente potenziato e gioca un ruolo chiave nella ridefinizione dell’interazione tra utente e assistente vocale.
Grazie all’uso dell’IA generativa, il nuovo Siri sarà capace di analizzare e rispondere in modo più naturale, contestualizzando meglio le richieste e aprendosi a nuove possibilità: dalle ricerche online alle azioni complesse su iPhone, Mac e dispositivi smart.

Privacy, dati sintetici e sicurezza by design
Per garantire il rispetto della privacy – un valore centrale per Apple – i nuovi modelli vengono addestrati con dati sintetici, generati direttamente sui dispositivi degli utenti. Questo metodo permette di migliorare le prestazioni dell’IA senza raccogliere o inviare informazioni personali ai server centrali.
Apple applica anche tecniche avanzate di privacy differenziale, mantenendo così il controllo dei dati nelle mani degli utenti, pur beneficiando delle funzionalità smart dell’assistente vocale.
Quando arriverà LLM Siri?
Il debutto del nuovo Siri potenziato con IA generativa è previsto con iOS 19 nel 2025, mentre il rilascio completo dovrebbe avvenire entro la primavera del 2026. Si tratterà di uno dei più grandi aggiornamenti nella storia dell’assistente vocale Apple, con l’obiettivo dichiarato di competere direttamente con ChatGPT, Gemini di Google e Alexa Plus.
Conclusione
L’investimento di Apple sull’IA generativa rappresenta un cambio di paradigma per Siri e per tutta la sua strategia tecnologica. Il laboratorio di Zurigo diventa così il simbolo della corsa all’intelligenza artificiale made in Apple, tra innovazione, sicurezza e rispetto della privacy.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Alexa Plus: Crescono gli Utenti, Amazon Rassicura su Privacy e Funzionalità
- Alternative Legali al Pezzotto IPTV 2025: Cosa scegliere per guardare TV e film senza rischi
- Scooter più rubati in Italia 2024: la classifica aggiornata
- VPN e streaming illegale: cosa sta davvero succedendo?
- Circular Ring 2: l’anello smart per il monitoraggio della salute che non richiede abbonamenti

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo