Guardare Film Pirata è Reato? In rete circolano moltissime fake news sul tema dello streaming illegale. Secondo alcuni, basta guardare un film pirata per ricevere una multa da 5.000 euro. Ma è davvero così?
Stavo cercando se “guardare film pirata è reato” e mi sono imbattuto in un video su TikTok di Marco Marcoaldi, almeno cosi risulta su TikTok, sistemista informatico ed esperto di pirateria, con una lunga esperienza anche come consulente della Polizia Postale.
Dopo un’attenta verifica delle fonti legali e giurisprudenziali italiane, posso confermare che quanto affermato da Marco Marcoaldi trova riscontro nel quadro normativo attuale e ci aiutano a rispondere con chiarezza alla domanda: guardare film pirata è reato oppure no?
In sintesi:
- Guardare un film pirata in streaming senza scaricarlo o condividerlo non è un reato penale, ma può comportare al massimo una sanzione amministrativa (da 154 a 1.032 euro).
- Usare il pezzotto (IPTV illegale) è una violazione amministrativa, con sanzioni e rischi fiscali, ma non costituisce reato penale per l’utente finale.
- La Legge 93/2023 ha rafforzato le misure contro chi trasmette o monetizza contenuti pirata, non contro chi li guarda.
Guardare film pirata è reato?
NO, se ti limiti a guardare un film da un sito pirata, non stai commettendo un reato penale. Come spiega Marcoaldi:
“Il fatto che voi clicchiate su un film pirata e lo vediate, non significa nulla.”
I motivi:
- L’unica cosa visibile nei log è una richiesta GET, come
/film/lavitebella.mp4
, senza prova che tu abbia davvero guardato il contenuto. - I siti di streaming pirata usano server esteri e frammentano i file in blocchi, rendendo difficile ricostruire l’intera visione.
- L’IP non è una prova sufficiente: potresti esserci finito per sbaglio tramite banner o reindirizzamenti.

Quando diventa reato (e multa certa): il caso del pezzotto
Diversa la questione se usi o paghi per un servizio IPTV illegale, noto come pezzotto. Qui sì che rischi:
“Se pagate ogni mese il pezzotto tramite ricariche PostePay o simili, allora sì, rischiate multe vere.”
Se vieni collegato a pagamenti ricorrenti verso soggetti che rivendono IPTV pirata, l’associazione a delinquere è dietro l’angolo, con rischi concreti di:
- Multe fino a 25.000 euro
- Reclusione
- Conti bloccati
- Sequestro di dispositivi e accessi
E no, non basta dire “gli davo 10 euro per il campetto di calcetto”: serve prova concreta.
Anche se compare il messaggio “Sito sotto sequestro”…
Quel famoso avviso del tribunale con scritto “Stiamo loggando il tuo IP”? Non ha valore reale:
“Il fatto che vi compaia quel banner non significa nulla. Nessuno può dimostrare che ci siete finiti volontariamente.”
Potresti esserci finito per:
- Un banner su un sito per adulti
- Un pop-up truffaldino
- Un link esterno
E nessuno può provare il contrario.

Quando non rischi nulla
Azione | Reato? | Rischio |
---|---|---|
Guardare un film in streaming da sito pirata | No | Nessun rischio reale |
Usare VPN mentre navighi questi siti | No | Aumenta l’anonimato |
Finire su un sito pirata tramite pop-up o banner | No | Nessuna prova di visione consapevole |
Usare o pagare un pezzotto | Sì | Multe, reato, sequestro |
Conclusione Guardare Film Pirata è Reato?
Se ti limiti a guardare un film pirata online, non riceverai alcuna multa.
Ma se paghi un abbonamento illegale al pezzotto, allora sei parte attiva di un sistema illecito, e rischi grosso.
“L’unico vero rischio è pagare chi ti dà accesso al pezzotto. Se non paghi, non possono dimostrare nulla.”
Fonte del post:
Marco Marcoaldi (Anche se il nome potrebbe non essere verificabile al 100%, i contenuti del video risultano coerenti e ben argomentati, e trovano riscontro nella normativa vigente, come abbiamo verificato.)
Vuoi rimanere aggiornato su questi temi come Guardare Film Pirata è Reato? Iscriviti alla newsletter di Infotelematico.
Guardare Film Pirata è Reato? Fatecelo sapere suoi commenti se sei un esperto

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo