A partire dal 20 giugno 2025, entrerà ufficialmente in vigore una nuova etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet venduti nell’Unione Europea. La novità arriva direttamente dalla Commissione Europea e fa parte di un piano più ampio per migliorare la trasparenza, l’efficienza energetica e il diritto alla riparazione.
Vediamo cosa prevede questa nuova normativa e in che modo cambieranno le informazioni disponibili per chi acquista un nuovo dispositivo.
Cos’è l’etichetta energetica e a cosa serve
L’etichetta energetica è un documento visibile, simile a quello già in uso per elettrodomestici, che indica il consumo di energia e altre caratteristiche tecniche importanti. L’obiettivo è permettere ai consumatori di scegliere in modo consapevole e premiare i dispositivi più efficienti e durevoli.
A quali dispositivi si applica
La nuova etichetta energetica sarà obbligatoria per:
- Smartphone con connettività cellulare o satellitare
- Telefoni “feature phone” (quelli base con solo chiamate e SMS)
- Telefoni cordless per uso domestico
- Tablet con schermo tra 7 e 17,4 pollici
Esclusi, invece, i tablet con tastiera e sistema operativo “da PC” (come Windows) e i dispositivi già sul mercato prima del 20 giugno 2025.
Cosa conterrà la nuova etichetta
L’etichetta energetica per smartphone e tablet fornirà una serie di dati chiari e utili:
- Classe energetica da A a G (dove A è la migliore)
- Durata media della batteria (espressa in ore per carica)
- Numero di cicli di ricarica garantiti
- Resistenza alle cadute (valutazione da A a E)
- Facilità di riparazione
- Certificazione di protezione da polvere e acqua (IP)
- QR Code con accesso alla scheda tecnica sul database europeo EPREL

Obblighi per i produttori
Oltre alla nuova etichetta energetica, i produttori dovranno rispettare altri obblighi:
- Fornire aggiornamenti software per almeno 5 anni
- Garantire pezzi di ricambio fondamentali per 7 anni
- Consegnare i ricambi entro 10 giorni lavorativi
- Rendere accessibili software, firmware e strumenti diagnostici ai centri di riparazione
Perché questa novità è importante
L’introduzione dell’etichetta energetica anche per smartphone e tablet segna un passo importante verso un’elettronica più trasparente, sostenibile e durevole. Aiuta i consumatori a scegliere meglio e spinge i produttori a progettare dispositivi più rispettosi dell’ambiente.
Conclusione
Dal 2025, prima di acquistare uno smartphone o un tablet in Europa, troveremo una etichetta energetica simile a quella degli elettrodomestici, utile per capire quanto consuma, quanto dura e quanto è riparabile il dispositivo.
Una piccola rivoluzione per il nostro portafoglio… e per il pianeta.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo