Microsoft ha appena lanciato una funzione sperimentale chiamata Copilot Vision per Windows 10 e 11. È parte dell’assistente AI già presente nel sistema operativo, ma con una marcia in più: ora può analizzare le finestre delle app aperte, rispondere a domande specifiche su ciò che stai visualizzando e guidarti visivamente in tempo reale.
Immagina di aprire un PDF complesso o un software che non conosci bene, tipo Photoshop o Excel. Copilot Vision lo legge con te e ti dice cosa fare: “clicca lì”, “usa questa funzione”, “questo errore significa questo”.
Come funziona Copilot Vision su Windows?
Una volta attivata la funzione (disponibile in anteprima nel programma Copilot Labs), puoi:
- Aprire il pannello di Copilot su Windows.
- Attivare la modalità Vision cliccando sull’icona a forma di occhiali.
- Selezionare le finestre da condividere.
- Chiedere tutto quello che vuoi: “Cosa fa questo pulsante?”, “Come si salva il file?”, “Perché c’è questo errore?”.
Il tutto senza passare da YouTube, forum o tutorial scritti. Un vero assistente visivo.

Perché è una rivoluzione?
Questa funzione porta l’intelligenza artificiale su Windows a un livello completamente nuovo. Non si limita a generare testo o rispondere a comandi vocali. Ti segue, capisce il contesto, e ti aiuta dentro le app.
È come avere un tecnico accanto ogni volta che non sai cosa fare.
Disponibilità
Al momento Copilot Vision è disponibile solo negli Stati Uniti per gli utenti Windows 10 e 11 iscritti al programma Insider. Non serve Copilot Pro. Il rilascio globale, inclusa l’Europa, è previsto nei prossimi mesi.

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo