Proteggi i tuoi conti online: Come difenderti dagli attacchi informatici 2024
Con la gestione dei correnti conti prevalentemente digitali tramite Internet Banking, il rischio di attacchi informatici è elevato. Gli hacker utilizzano diverse tecniche per accedere ai conti online degli utenti, con conseguenti gravi perdite economiche.
Tipologie di attacchi sui conti online:
- Phishing: Tecnica comune in cui gli hacker inviano e-mail o SMS ingannevoli, che sembrano provenire dalla banca, per ottenere dati bancari. Gli utenti vengono reindirizzati verso siti falsi.
- Malware bancari: Software dannoso che ruba dati quando installato su dispositivi dell’utente, spesso mascherato da software innocuo.
- Attacco “Man-in-the-Middle”: Intercettazione delle comunicazioni tra l’utente e la banca, frequentemente tramite reti Wi-Fi pubbliche.
- SIM Swapping: Tecnica per ottenere il numero di telefono cellulare dell’utente, consentendo di ricevere SMS di verifica.
- Skimming: Dispositivi installati su bancomat o terminali di pagamento per clonare carte.
- Ingegneria Sociale: Manipolazione psicologica per ingannare gli utenti nel fornire dati bancari (es. fingendosi un operatore bancario).

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato o sul nostro canale shop di Amazon
Come difendersi:
- Non cliccare su link sospetti o comunicazioni urgenti provenienti dalla propria banca.
- Non divulgare credenziali ad altri siti o persone non verificate.
- Installare antivirus e non utilizzare applicazioni di fonti sconosciute.
- Evitare di accedere all’Internet Banking su reti Wi-Fi pubbliche; in tal caso, utilizzare una VPN per crittografare il traffico.
- Monitorare regolarmente le transazioni e segnalare immediatamente attività sospette alla propria banca.
Essere consapevoli di queste minacce e adottare misure preventive può aiutare a proteggere il proprio conto online.
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Nuove truffe: gli avvisi di Google da non ignorare
- Truffe Telefoniche: Truffa del Prefisso +31 dei Paesi Bassi
- Occhio alle truffe via email, apple, amazon, paypal
- Operazione Synergia II: Smantellato un Gruppo di Cybercriminali
- Avviso sui rischi del Bluetooth e della sicurezza bancaria
Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTubedi infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Ti raccomandiamo sempre di usare una linea VPN per una tua maggiore sicurezza e per non incombere a sanzioni.
Commento all'articolo