Cos’è il Cid digitale e da quando entra in vigore
A partire dal 1° luglio 2025, tutti gli automobilisti in Italia potranno compilare il modulo di constatazione amichevole d’incidente (CAI) direttamente dal proprio smartphone, grazie all’introduzione ufficiale del Cid digitale.
La novità è stata introdotta dal Regolamento IVASS n. 56/2025 e rientra nel più ampio progetto di digitalizzazione del settore assicurativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Come funziona il Cid digitale
Il Cid digitale sarà accessibile tramite:
- App ufficiali delle compagnie assicurative
- Una piattaforma nazionale unica
Per utilizzarlo, servirà:
- SPID o CIE per autenticarsi
- Inserire le stesse informazioni del modulo cartaceo: data, luogo, targhe, dinamica e firme
Sarà anche possibile allegare foto dell’incidente e usare la geolocalizzazione per rendere il tutto più accurato e rapido.

I vantaggi della constatazione digitale
L’adozione del Cid digitale offre numerosi vantaggi:
- ✅ Riduzione degli errori nella compilazione
- ✅ Gestione più veloce del sinistro
- ✅ Minor rischio di frodi assicurative
- ✅ Possibilità di firmare in tempo reale direttamente sullo smartphone
Privacy, sicurezza e dubbi
Non mancano però criticità sollevate da associazioni di consumatori, in particolare:
- Difficoltà per gli utenti poco digitalizzati
- Timori legati alla privacy e alla protezione dei dati sensibili
- Necessità di maggiore formazione e assistenza tecnica per il pubblico
Quando sarà obbligatorio il Cid digitale?
Dal 1° luglio 2025 il Cid digitale sarà disponibile, ma il modulo cartaceo resterà valido fino ad aprile 2026, dando alle compagnie tempo per adeguarsi.
Chi stipula o rinnova una polizza RC Auto potrà scegliere se utilizzare il Cid digitale o restare al cartaceo, ma non sarà possibile cambiare modalità durante la validità del contratto.
Conclusioni: come prepararsi al Cid digitale
Il Cid digitale rappresenta un passo concreto verso la modernizzazione delle assicurazioni auto in Italia. Per prepararsi al cambiamento:
- Verifica se la tua compagnia offre già la versione digitale
- Attiva lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica
- Scarica l’app ufficiale e familiarizza con le funzionalità
- Tieni a portata di mano i dati della tua polizza e quelli del veicolo
Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:
- Monopattini Elettrici: Casco, Targa e Assicurazione Obbligatori!
- Smart rent di Samsung – smartphone ogni anno più assicurazione .
- Scooter più rubati in Italia 2024: la classifica aggiornata
- Sicurezza FAP, cosa si rischia chi lo rimuove nel 2025?
- Migliori Assicurazioni online di qualità 2025

Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!
Commento all'articolo