Attenzione! Ecco le 16 Estensioni Chrome che Dovresti Disinstallare Subito”

16 Estensioni Chrome

16 Estensioni Chrome da disinstallare subito. Un enorme attacco informatico ha recentemente messo a rischio la sicurezza di oltre 3,2 milioni di utenti in tutto il mondo. Gli aggressori hanno sfruttato alcune estensioni malevole del browser Google Chrome per portare a termine il loro attacco su larga scala.

Advertisements

Recentemente, ci sono stati casi di hacker che si sono infiltrati in estensioni legittime e ne hanno distribuito aggiornamenti pericolosi. Questo li ha resi in grado di rubare dati sensibili, diffondere script dannosi e anche manipolare i risultati di ricerca dei motori per orchestrare truffe online. È importante essere vigili quando si utilizzano estensioni, al fine di proteggere se stessi e la propria attività online da queste minacce.

Advertisements
16 Estensioni Chrome

Che cosa sappiamo sul recente attacco hacker?

L’attacco informatico è stato lanciato da violazioni di account di sviluppatori fidati. Con tecniche sofisticate di phishing, i cybercriminali sono riusciti a entrare in possesso delle credenziali di accesso e ad assumere il controllo delle estensioni interessate. In questo modo, hanno superato le misure di sicurezza e cominciato a distribuire aggiornamenti dannosi attraverso lo store ufficiale del browser.

Finora, sappiamo che ci sono state 16 estensioni compromesse:

  • Blipshot (one click full page screenshots)
  • Emojis – Tastiera Emoji
  • WAToolkit
  • Color Changer for YouTube
  • Video Effects for YouTube and Audio Enhancer
  • Themes for Chrome and YouTube™ Picture in Picture
  • Mike Adblock für Chrome | Chrome-Werbeblocker
  • Page Refresh
  • Wistia Video Downloader
  • Super Dark Mode
  • Emoji Keyboard Emojis for Chrome
  • Adblocker for Chrome – NoAds
  • Adblock for You
  • Adblock for Chrome
  • Nimble Capture
  • KProxy
16 Estensioni Chrome

Il recente attacco hacker ha avuto gravi conseguenze per gli utenti, con il furto di informazioni personali sensibili come credenziali e cookie. Inoltre, i malintenzionati sono stati in grado di manipolare il traffico Internet degli utenti, reindirizzandoli a siti fraudolenti. Infine, le estensioni compromesse hanno anche inserito annunci pubblicitari dannosi nelle pagine web visitate, cercando di guadagnare profitti illegalmente.

La cosa più preoccupante di questo sofisticato inganno è che le modifiche apportate alle estensioni sono passate inosservate agli utenti. Questi tool compromessi operano in background e i primi segnali dell’attacco non sono stati notati fino a quando il danno non era già irreversibile.

Advertisements

Come difendersi dagli attacchi informatici

Una recente ondata di attacchi hacker ha portato alla scoperta di estensioni dannose disponibili su diversi store ufficiali. Non appena il problema è stato rilevato, tutte le estensioni sospette sono state prontamente rimosse. Tuttavia, gli utenti che hanno già installato questi software potrebbero ancora essere esposti a rischi e pericoli online.

Per proteggere i tuoi dati personali, gli esperti di sicurezza informatica consigliano di dare un’occhiata alle estensioni del browser e rimuovere quelle sospette. Elimina tutte le estensioni che non sono più necessarie o di cui non conosci la provenienza per evitare rischi potenziali.

La sicurezza online è importante, quindi ricordati di tenere d’occhio il tuo account e verificare qualsiasi accesso sospetto ai tuoi profili online. Se noti qualcosa di strano, modifica immediatamente le tue password per proteggerti da eventuali minacce.

Prima di installare una nuova estensione, è importante verificare la sua attendibilità, facendo una rapida ricerca sul web o sui forum specializzati. In questo modo potrai assicurarti che gli sviluppatori siano affidabili e che l’estensione funzioni correttamente.

16 Estensioni Chrome

Seguici su Telegram per rimanere sempre aggiornato

Scopri altri articoli interessanti che potrebbero piacerti. Approfondisci gli argomenti che ti appassionano di più:

Hai trovato utile questo articolo? Perché non condividerlo sui social Facebook, Instagram o iscriverti al canale YouTube di infotelematico.com per avere altri contenuti interessanti. Ci puoi trovare anche su Google News!

Ti raccomandiamo sempre di usare una linea VPN per una tua maggiore sicurezza e per non incombere a sanzioni.

Advertisements